Giovedì 28 febbraio, le classi terze sono state in visita al Museo dell’Automobile e alla Pinacoteca Agnelli. I nostri alunni hanno potuto osservare e confrontarsi con due realtà fortemente radicate nel tessuto cittadino di Torino: l’industria automobilistica e la collezione di opere d’arte della Famiglia Agnelli.
Dal Manifesto futurista:
<<Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo… un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia>>
Di seguito alcuni momenti dell’uscita:
Si parte!
L’entusiasmo dei nostri ragazzi fa ben sperare…
Qualcuno è perfino tentato da una soluzione “vecchio stile”…
Per fortuna la guida ci riporta con i piedi per terra ed iniziamo l’itinerario:
Qualche studente è particolarmente interessato alle auto … d’epoca:
Qualcuno si perde con “curiose macchine” tra pubblicità e scenari da fantascienza:
Qualcuno cammina “sulla” Torino del dopoguerra:
Tutti guardiamo con curiosità ai prototipi ecosostenibili:
Dopo tante emozioni e corse all’interno del Museo dell’Automobile… un po’ di meritato relax:
Durante il quale alcuni studenti si cimentano con la tecnologia:
…prima di rimettersi in cammino e andare alla Pinacoteca Agnelli per un tuffo tra la Venezia del Canaletto e le provocazioni delle Avanguardie…
… Di questa parte però non ci sono foto… perchè come i nostri ragazzi ben sanno: è assolutamente vietato fare fotografie all’interno della Pinacoteca!
E prima di ritornare a casa un giro… “a piedi” … lungo la parabolica del Lingotto: