Gentili Famiglie, alunni, cari collaboratori, ex alunni ed amici del Sociale,
il giorno dell’udienza ormai è vicinissimo. In questo periodo ho colto molto entusiasmo, molta emozione e tanta attesa per l’incontro con il Papa.
L’organizzazione sta procedendo bene e tutte le scuole dei Gesuiti italiani sono impegnate per preparare al meglio questo gioioso evento.
Desidero riassumere alcune informazioni di cui siete già in possesso e aggiungere alcuni aspetti organizzativi che ci hanno comunicato in questi giorni oltre a rispondere ad alcuni interrogativi che avete rivolto alla segreteria organizzativa.
IL VIAGGIO A ROMA E IL PUNTO DI RITROVO IN PIAZZA SAN PIETRO
Per coloro che si avvalgono dell’organizzazione dell’istituto è confermato il viaggio in pullman con ritrovo all’istituto giovedì 6 giugno alle ore 22 e partenza dall’istituto alle ore 22,30. Ciascun partecipante riceverà prima della partenza l’indicazione del bus assegnato che non potrà essere cambiato. Ad ogni bus sarà assegnato un referente che avrà il compito e la responsabilità di assicurare un regolare e ordinato svolgimento del viaggio di andata e ritorno. Durante il viaggio sono previste due soste in autogrill, l’ultima delle quali nei pressi di Roma per potersi rinfrescare, sistemare e fare colazione. Il viaggio durerà circa 10 ore. I pullman si fermeranno nei pressi di Piazza S. Pietro.
E’ possibile lasciare sul pullman borse e bagagli.
Coloro che viaggiano con mezzi propri dovranno trovarsi in Piazza San Pietro alle 9,30.
Per coloro che soggiornano la notte del 6 giugno presso l’ hotel MM all’Eur – e lo hanno richiesto – è previsto il trasferimento in autobus in Piazza San Pietro con partenza dall’hotel alle 8,45.
Il punto di ritrovo per il Sociale è presso la fontana di sinistra (guardando in faccia la basilica di S. Pietro). Qui saranno presenti, segnalati da un cartello, diversi punti di raccolta; uno per l’infanzia, uno per la primaria, uno per le medie, uno per i licei. Gli allievi passeranno sotto la responsabilità dei docenti secondo la suddivisione allegata.
Gli alunni nella sala Nervi siederanno con i docenti.
Ai ragazzi del liceo che viaggiano da soli il pass verrà consegnato solo nel momento in cui si presenteranno al docente di riferimento nel punto di ritrovo.
Entro le 10.30/10.45 al più tardi sarà necessario che tutti siano entrati. Infatti dalle 10,50 inizierà il momento preparatorio dell’udienza, organizzato dai collegi.
Le persone che arrivano con il treno più tardi entreranno autonomamente nella sala Nervi.
L’INGRESSO
C’è un doppio controllo:
1) all’ingresso del Vaticano con metal detector per tutti, bambini compresi
2) all’ingresso della sala Nervi per il controllo biglietto/pass
Oltre alle indicazioni sulla divisa e sull’abbigliamento ci è stato chiesto di segnalare che per le donne e le ragazze sono richiesti abiti almeno a mezza manica, non troppo scollati e non troppo corti o pantaloni lunghi. Per gli uomini e i ragazzi pantaloni lunghi, giacca e/o camicia.
C’è un guardaroba/deposito bagagli ma, dati i numeri dei partecipanti, potrebbe non essere sufficiente
Negli spazi antistanti l’Aula vi è un sufficiente numero di servizi igienici.
All’interno della sala si possono portare cellulari, video camere, fotocamere. I passeggini dei bambini piccoli possono entrare solo fino all’atrio per i posti in piedi. In nessun modo entrano nella platea, non c’è spazio tra le sedie e nessuno può sostare fuori dalle transenne della platea, salvo servizio d’ordine e autorizzati.
LA DISPOSIZIONE DEI POSTI
I collegi sono stati assegnati per spicchi verticali in modo che tutti abbiano la stessa disposizione.
Al Sociale è stata riservata una fascia centrale. I settori riservati ai diversi collegi saranno contrassegnati da colori differenti per aiutare a identificare gli spazi. La divisa e i foulards permetteranno un bel colpo d’occhio complessivo.
Si è poi stabilito a livello centrale che le scuole siano disposte in ordine crescente, dai più piccoli ai più grandi, e prendano posto nei primi due settori. Nei restanti posti riservati al Sociale si siederanno i genitori e gli altri partecipanti.
La Sala Nervi è molto ben disposta e la visuale è ottima da tutte le posizioni occupate. Non ci sarà pertanto difficoltà nel vedere il Papa e a seguire l’udienza.
L’aula sarà aperta a partire dalle 8.30.
TEMPO DI PREPARAZIONE E DI ATTESA
A partire dalle ore 11. Sarà animato da canti del coro del Leone XIII e del Massimo, arricchito da gruppi di cantori di tutti i collegi. I canti saranno intervallati da contributi dei singoli collegi a cui è riservato uno spazio di 5-6 minuti.
L’UDIENZA
Il Padre Provinciale d’Italia presenterà brevemente a Sua Santità l’Assemblea indicando i singoli istituti rappresentati che all’annuncio del proprio nome sventoleranno il foulard. Dopo la presentazione dei gruppi, tre alunni (estratti a sorte tra tutti gli alunni delle scuole dei Gesuiti d’Italia e di Albania) esprimeranno al Papa un breve saluto. Il saluto che verrà letto al Papa è stato composto con i passaggi più significativi scelti da una commissione centrale, presieduta da P. Denora, tratti dagli scritti selezionati dai vari collegi.
Seguirà il discorso del Papa.
Al termine del discorso, mentre verranno eseguiti altri canti e musiche, le delegazioni di ogni Istituto, rappresentanti le varie componenti della comunità educante (un membro della Direzione, un docente, un non docente, un alunno maturando, un bambino dell’infanzia, un genitore, un ex alunno), anch’esse individuate tramite sorteggio, porteranno al Papa dei doni e lo saluteranno personalmente.
AL TERMINE DELL’UDIENZA
Gli alunni che sono accompagnati dai genitori saranno da loro ripresi nella stessa Sala Nervi e poi usciranno mentre gli altri partecipanti inizieranno a defluire.
IL PRANZO
Per coloro che hanno aderito alla proposta del pranzo insieme con packet lunch è previsto il ritrovo nello stesso punto del mattino. Lì verrà segnalato dove avverrà la distribuzione e dove si potrà mangiare.
Nel packet lunch ci saranno due panini, una merendina, un frutto, ½ d’acqua. Sono stati ordinati packet lunch particolari per celiaci e vegani. Alla presente comunicazione sono anche allegati i buoni pasto prenotati.
IL VIAGGIO DI RITORNO IN GIORNATA
Per chi ritorna nel pomeriggio del 7 giugno la partenza è prevista alle ore 16 e l’arrivo circa 10 ore dopo.
IL SOGGIORNO A ROMA ALL’HOTEL MM
Per chi soggiorna a Roma il pullman partirà dal parcheggio in cui si è fermato all’arrivo alle 21.
I liceali faranno riferimento per il periodo successivo all’udienza al prof. Famà.
Il mattino dell’8 giugno la partenza è prevista dall’hotel alle ore 9,30 con arrivo circa 10 ore dopo
RITIRO DEI PASS E DEI FOULARDS
Se qualcuno non lo avesse ancora fatto può ritirare i pass e i foulards e pagare le quote fino a giovedì 6 giugno presso la segreteria organizzativa, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12. La potete anche contattare di persona o telefonando al numero 3482103147.
LA DIRETTA STREAMING
Il giorno 7 giugno dalle ore 11 il Centro Televisivo Vaticano trasmetterà l’evento in diretta steaming.
Sul nostro sito verrà segnalato il link per la visione.
Spero di essere riuscita a darvi tutte le indicazioni.
Come avete potuto vedere l’organizzazione è molto complessa. Si tratta di spostare dal Sociale 1100 persone e fra tutti i collegi e le altre attività educative dei Gesuiti circa 9000 persone. Questo porterà sicuramente qualche imprevisto e qualche intoppo che mi auguro trovino la vostra tolleranza e la vostra benevolenza che aiuteranno lo svolgimento sereno e festoso di questo bel momento che ci farà sentire fieri di appartenere alla “famiglia” del Sociale e alla grande famiglia dei collegi ignaziani d’Italia e Albania.
Colgo l’occasione per iniziare a ringraziare di cuore le persone che si sono prodigate con grande passione e con grande impegno per l’organizzazione sia all’interno del Sociale sia a Roma, a voi un caro saluto e un arrivederci a presto.
Il Direttore
Prof.ssa Maria Cristina Bianco
DOCENTI REFERENTI DI CLASSE
Infanzia | Secondaria 1° grado | |||
Blu | V. Piano | 1A | I. Alma | |
Verdi | V.Segato | 1B | G. Forgia | |
Gialli | R. Polledro | 2A | G. Sforzi | |
Arancioni | C. Riccardini | 2B | R. Della Casa | |
Viola | T. Bullano | 3A | C. Montemurro | |
Primaria | 3B | C. Corbella | ||
1A | G.Ciarloni | 3C | E. Serra | |
1B | P. Broveglio | Liceo classico | ||
2A | E. Genovesi | IV ginnasio | S. Giordano | |
2B | L.Villare | V ginnasio | S. Isaia | |
3A | A.Fassone | I classico | D.Gimigliano | |
3B | R. Polledro | II classico | F. Oggero | |
4A | C. Dellai | III classico | S. Boano | |
4B | G. Bongiovanni | Liceo scientifico | ||
5A | S. Cardone | 1A | D. Romeo | |
5B | C. Michelotti | 2A | G. Duranti | |
3A | L. Lussiatti | |||
4A | A. Maurini | |||
5A | I. Campi | |||
5B | A.Abate |