Le classi quarte dei Licei Classico e Scientifico, dal 7 al 10 maggio sono in Polonia in visita a Cracovia e Auschwitz, accompagnati dai proff. Maurini e Oggero. Esso è parte integrante e qualificande della programmazione didattico-educativa che nel penultimo anno del liceo intende orientare all’incontro e al servizio dell’altro nella dimensione sociale e quindi all’esercizio consapevole e responsabile della cittadinanza. Il drammatico spessore storico della meta prescelta è occassione per esercitare una memoria che oltre ad imporsi come dovere morale è per l’appunto anche un momento di riflessione decisivo per la formazione all’esercizio della cittadinanza.
Ecco alcune foto “istantanee” inviateci dai partecipanti e dal prof. Maurini.
Giovedì 8 maggio 2014
La quarta scientifico e la seconda classico di fronte all’università in cui Karol Woitila ha studiato filologia all’università di Cracovia. Ci studiò un solo anno, il 1938, prima della tremenda rappresaglia dei nazisti contro i docenti dell’università che ne provocò l’occupazione: indissero una conferenza invitando tutti i docenti dell’università di Cracovia, e quando furono tutti presenti entrarono le forze armate anziché i promessi esponenti nazisti per partecipare alla conferenza.
Venerdì 19 maggio 2014: il pomeriggio è dedicato alla visita ad Auschwitz.
Dopo la serata “casalinga” in albergo con una grigliata organizzata e fatta dai ragazzi, la giornata più lunga, più intensa e più riflessiva: i ragazzi respirano attoniti le cupe atmosfere di Auschwitz, a diretto contatto con la più atroce tragedia che la storia abbia conosciuto.