Cari Genitori,
ritenendo importante che la scuola sia luogo sempre aperto all’incontro con i ragazzi, il Sociale offre, come negli anni precedenti, spazi di studio e attività organizzate durante il pomeriggio.
Desideriamo presentarvi pertanto le varie attività offerte dall’Istituto in modo che possiate valutare quali siano le più indicate per i vostri figli.
Vi preghiamo di rispondere (in caso di iscrizioni alle attività proposte) mediante i tagliandi allegati, entro una settimana dal ricevimento della presente lettera in modo da poter organizzare al meglio il tempo pomeridiano al Sociale.
Attività di ampliamento dell’offerta formativa
Ogni giorno dalle 14,30 alle 16,30 si garantisce la presenza di un docente durante lo studio; su un apposito registro viene registrata la presenza.
Il servizio è gratuito e non è necessaria nessuna iscrizione e sarà attivo dal giorno 13 ottobre 2014. La finalità è quella di condurre progressivamente i ragazzi ad un’autonomia di studio tenendo conto delle differenti esigenze nello studio tra biennio e triennio.
Saranno a disposizione anche alcuni spazi per lo studio cooperativo qualora ve ne fosse la necessità.
Referente e organizzatore è il Vicepreside Prof. Daniele Gimigliano, coadiuvato a turno da uno dei docenti della scuola.
Sportello pomeridiano e Recupero: in aggiunta al tempo predisposto di presenza allo studio organizzato di cui sopra, i docenti mettono a disposizione del tempo (sportello pomeridiano) a ridosso della fine delle lezioni per spiegazioni, recuperi, potenziamento e approfondimenti. Lo sportello è attivo soltanto se vi sono prenotazioni degli studenti. Lo studente deve prenotarsi con almeno un giorno di anticipo. Se lo studente non si presenta, deve portare una giustificazione scritta della famiglia.
Lo sportello è un’attività didattica extracurricolare ed ha come scopo quello di offrire consulenza e assistenza agli alunni nella promozione dello studio individuale. E’ l’occasione per un chiarimento disciplinare; per un confronto metodologico; per ricevere un supporto e per favorire un consolidamento; per un contatto diretto in un tempo più disteso; per avviare un’attività di potenziamento. Lo sportello, specie quando scelto dallo studente, dovrebbe accrescere la sua motivazione all’impegno e allo studio.
Che cosa non è lo sportello? Lo sportello non è il luogo in cui chiedere all’insegnante di rispiegare la lezione di un giorno in cui si è stati assenti. Non è una lezione privata. Non è un luogo tranquillo per svolgere i compiti. Non è un corso di recupero. Non è la garanzia del successo scolastico.
Il recupero riguarda invece interventi per studenti che presentino insufficienze allo scrutinio trimestrale e a fine pentamestre. In questo caso verranno predisposte e formalmente comunicate alle famiglie interessate attività di “recupero”, in modo specifico al momento della prima valutazione trimestrale. (vedi POF pag. 29-30).
Accompagnamento al metodo di studio (Coaching pomeridiano)
Sarà avviato per le classi del primo anno (scientifico e classico) un accompagnamento specifico al metodo di studio (coaching). Tale attività è organizzata da un gruppo di docenti del primo biennio ed ha come obiettivi generali quelli di sviluppare nell’ allievo sentimenti di accettazione, sicurezza e fiducia in sé, capacità di creare un buon metodo di studio, risolvere problemi relazionali ed affrontare situazioni di stress emotivo scolastico.
Gli incontri saranno definiti insieme agli allievi delle classi prima scientifico e quarta ginnasio in un incontro preliminare che si svolgerà con i docenti incaricati (seguiranno comunicazioni).
E’ bene chiarire che non si tratta di uno sportello o di un recupero pomeridiano, ma di un tempo in cui gli allievi lavorano principalmente sul metodo di studio e la risoluzione di problemi concreti legati all’apprendimento.
Nel recepire la riforma dei licei il nostro istituto ha deciso di potenziare le lingue straniere offrendo la possibilità di conseguire le certificazioni internazionali tramite la frequenza dei seguenti corsi che verranno attivati con un minimo di cinque iscritti.
N.B. I corsi di lingue straniere verranno attivati con un minimo di 5 iscritti.
Da gennaio 2015 l’Istituto organizzerà un ciclo di lezioni per potenziare le competenze nell’uso degli strumenti informatici e multimediali (Hardware e Software), mirato all’acquisizione delle competenze necessarie al raggiungimento della certificazione ECDL (Patente Europea del Computer). Per le informazioni relative, cfr. lettera allegata pag 6 del presente documento).
Gli allievi che si sono iscritti l’anno scorso e che devono concludere il percorso di formazione riprenderanno le lezioni dalle ore 14.30 alle 16.30 in data da definire (seguirà comunicazione).
Le lezioni si concluderanno con la fine dell’anno solare e saranno seguite da una sessione di esame.
Il nuovo ciclo di lezioni si svolgerà con cadenza settimanale tutti i mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Alle ore 16.30 terminano le attività organizzate con la presenza e la supervisione dei docenti.
Per conoscere le vostre esigenze rispetto ai pomeriggi al Sociale e per l’eventuale iscrizione ad alcune delle attività organizzate, vi prego di rispondere sollecitamente compilando i tagliandi allegati, da restituire al Vicepreside Prof. Daniele Gimigliano. entro una settimana dal ricevimento della presente lettera.
Ringraziandovi per la collaborazione, vi saluto cordialmente.
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo