L’Istituto Sociale, nell’ambito del progetto “Expo Milano 2015: Nutrire il pianeta energia per la vita“, ha proposto per tutti gli allievi delle scuole Secondarie (di primo e secondo grado) una uscita didattica al Sito Espositivo dell’Esposizione Universale nella prima settimana di scuola. Il progetto annuale aveva già previsto un lungo lavoro preparatorio, didattico ed educativo, avviato lo scorso anno scolastico con iniziative verticali, che hanno coinvolto gli studenti del Sociale dall’Infanzia ai Licei.
Martedì 22 settembre è stato il giorno della visita all’EXPO per la Secondaria di Primo Grado e delle classi quarte e quinte della Primaria. Accompagnati dai docenti e divisi per classi, gli allievi hanno seguito dei percorsi di visita differenziati: le classi prime hanno iniziato la giornata allo stand Kinder+sport cimentandosi in attività motorie costruite da istruttori CONI per presentare le tematiche dell’alimentazione legate all’attività sportiva; le classi seconde e terze hanno viaggiato alla scoperta dei Padiglioni Nazionali scoprendo culture, abitudini e cibi delle diverse parti del mondo.
Nella giornata di martedì è stato possibile anche l’incontro con alcune classi del Leone XIII e la presenza di alcuni membri della Direzione delle scuole che sono venuti a trovare i ragazzi ad Expo durante la pausa pranzo dell’incontro di Rete in corso a Milano.
Gli studenti dei Licei dell’Istituto hanno visitato il sito espositivo mercoledì 23; durante la giornata, nonostante la pioggia e il forte vento, i ragazzi hanno visitato i Padiglioni Nazionali, i Cluster tematici di Expo Milano 2015, i Padiglioni Istituzionali e alcuni laboratori didattici. In particolare, i ragazzi del Liceo Classico, divisi per classi, hanno partecipato a MoveatExpo, un percorso storico-archeologico alla scoperta del cibo e delle abitudini alimentari della Antica Roma.
Il Preside, Prof. Cattaneo, racconta così l’esperienza: “Pioggia, vento aria di tregenda all’arrivo a Milano, ma stoicamente insegnanti, allievi – e anche il loro Preside – hanno sfidato audacemente le intemperie e hanno goduto delle “bellezze” dell’Expo in piena autonomia e con grande interesse verso quanto presentato nei vari Padiglioni. I ragazzi, in particolare, hanno anche gustato i “manicaretti” offerti dalle varie cucine, da quella del Vietnam a quella del Giappone, fino alle baguette del Padiglione Francese. Anche Padre Granzino, preso dal grande freddo e dalla forte umidità nelle sue ossa, si è tranquillamente scaldato… all’interno di alcuni dei molti bar e punti di ristoro del sito espositivo. Un plauso a tutti i ragazzi liceali per il comportamento corretto e di rispetto dei tempi concordati nei vari momenti della giornata. Un grazie di cuore a tutti i docenti che si sono occupati con impegno e generosità nell’organizzazione e gestione della giornata e a Padre Granzino per la preziosa collaborazione nell’affrontare alcune situazioni critiche dovute al maltempo. Complessivamente giudico molto positiva la giornata trascorsa all’Expo, l’unico elemento che ha creato qualche problema è stato rappresentato dalle lunghe code che hanno impedito di poter visitare alcuni dei Padiglioni ritenuti particolarmente interessanti”.