Il 15 febbraio 2016 sul sito della Regione Piemonte è stato pubblicato il bando per accedere ai contributi per il diritto allo studio relativamente allo scorso anno scolastico 2014/15 e al corrente anno scolastico 2015/16.
La presentazione delle domande fa effettuata interamente in modalità online entro il 5 maggio 2016 . Il tetto ISEE per accedervi è fissato a 26.000 euro ed occorre essere in possesso di modello ISEE rilasciato successivamente al 15 gennaio 2016.
Scarica il Bando
Di seguito si riportano maggiori dettagli, tratti dal sito ufficiale della Regione Piemonte.
———————————–
Dalle ore 10:00 del 15 febbraio 2016 fino alle ore 23:59 del 5 maggio 2016 è possibile presentare la domanda di contributo regionale per gli assegni di studio per gli a.s. 2014/2015 e 2015/2016 e di contributo statale per l’acquisto dei libri di testo per l’a.s. 2015/2016.
Il contributo regionale (l.r. 28/2007, art. 12) riguarda:
Il contributo statale (l. 448/1998) riguarda invece l’acquisto di libri di testo obbligatori per l’anno scolastico 2015/2016.
La domanda al contributo regionale ed a quello statale può essere presentata esclusivamente accedendo con le opportune credenziali all’applicazione “Accedi alla compilazione” disponibile alla paginawww.sistemapiemonte.it/assegnidistudio. Non è ammessa nessun’altra modalità di presentazione della domanda.
* * * * *
È destinato a studenti:
È possibile richiedere l’assegno per ciascun figlio/studente:
Non può essere richiesto il contributo per spese diverse da quelle sostenute per iscrizione e frequenza, anche se connesse all’istruzione.
Per l’erogazione del contributo, è necessario che il richiedente indichi nel modulo di domanda un codice IBAN a sé intestato su cui autorizzarne l’accredito.
* * * * *
È destinato a studenti:
È possibile richiedere l’assegno per ciascun figlio/studente:
Non può essere richiesto il contributo per spese diverse da quelle sostenute per libri di testo obbligatori, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa, trasporti, anche se connesse all’istruzione (es. spese sostenute per contributi volontari, mensa, riscaldamento, cancelleria, convitto o semiconvitto, assicurazione, sussidi e materiali didattici diversi, libri opzionali/non curriculari/non obbligatori – dizionari, atlanti, libri integrativi ecc.).
Per l’erogazione del contributo, è necessario che il richiedente indichi nel modulo di domanda un codice IBAN a sé intestato su cui autorizzarne l’accredito.
N.B. Sono ammesse a contributo le spese per i viaggi di istruzione compresi nei piani dell’offerta formativa. Il paragrafo 6.6 del bando riporta un refuso che sarà oggetto di rettifica.
* * * * * *
È destinato a studenti:
Per aver accesso al contributo è indispensabile aver conservato i giustificativi delle spese sostenute e dichiarate (fatture, scontrini, ricevute fiscali). L’erogazione del contributo avviene a seguito di istruttoria dei Comuni (testo dell’avviso).
* * * * * *
Il richiedente deve essere:
La domanda di contributo è redatta sotto la responsabilità, anche penale, del richiedente (art. 76 D.P.R. 445/2000). Si raccomanda pertanto particolare attenzione nella sua compilazione, principalmente nell’indicazione degli elementi utili ai fini del calcolo del contributo (ordine scuola, spese sostenute, diritti a maggiorazioni, ecc.).
* * * * * * *
Le richieste di contributo sono presentate alla Regione Piemonte esclusivamente ONLINE accedendo con le opportune credenziali all’applicazione “Accedi alla compilazione” disponibile alla paginawww.sistemapiemonte.it/assegnidistudio. Attraverso l’applicazione, sarà possibile scaricare il modulo di domanda che dovrà essere compilato e quindi inviato tramite la medesima applicazione.
Non è ammessa nessun’altra modalità di presentazione della domanda.
* * * * * * * *
Informazioni
Per informazioni rivolgersi al Numero Verde gratuito della Regione Piemonte 800-333-444 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00).
Per approfondimenti consultare le Istruzioni operative e le FAQ sul sito della Regione Piemonte (sezione Istruzione).
Per individuare gli sportelli abilitati al rilascio delle credenziali per l’accesso all’applicativo che consente la compilazione della domanda, consultare l’Elenco Sportelli.