Dal 17 al 22 aprile le due classi terze dello Scientifico sono in soggiorno studio presso le isole Eolie, dove, a diretto contatto con la natura, studieranno vulcanologia e biologia marina, insieme ad un gruppo di coetanei dell’Istituto Leone XIII di Milano.
Ogni giorno in questa pagina pubblicheremo il “diario di viaggio“, a cura di Riccardo Sommo, nostro inviato sul posto. Tenere un “diario di bordo” è un modo per aiutare i nostri ragazzi a riflettere su quanto vivono in questi giorni, rielaborare le tappe salienti del soggiorno studio e anche per condividere l’esperienza. Non perdetevelo!
17 aprile 2016 – Giorno 1
Caro diario,
La sveglia non è stata assolutamente facile oggi: ritrovo (traumatico) a Caselle alle 6.00.
Ci siamo imbarcati alle 8.00, tutto bene, la stanchezza è passata in secondo piano dopo che abbiamo realizzato che avremmo passato 5 giorni bellissimi tutti insieme.
Atterrati a Catania ci siamo subito diretti a Milazzo e, dopo un’ora e mezza di pullman, ci siamo imbarcati su un aliscafo diretti a Lipari; facendoci deliziare dalla meravigliosa brezza estiva che ci scompigliava i capelli durante la navigazione. Arrivati a Lipari ci siamo buttati a capofitto in hotel per rinfrescarci e per posare i bagagli. Appena sistemati nelle camere ci siamo cambiati alla velocità della luce, ci siamo buttati in piscina e abbiamo iniziato a goderci al massimo il caldo e il sole che inebria tutta l’isola. Adesso, dobbiamo scappare che c’è la prima lezione di vulcanologia introduttiva a tutta la settimana.
Domani ti racconteremo tutto quello che faremo questa ‘notte’ e le attività di domani!
19 aprile 2016 – Giorno 3
Caro diario,
Oggi vogliamo cambiare un po’ registro, vorremmo raccontarti cosa stiamo provando in questi giorni e cosa stiamo vivendo. Il programma di oggi era molto semplice: tour di Lipari in pullman e tanto relax preparatorio alla scalata di domani.
Giornata meravigliosa, media di 20 c° e tanto sole. Abbiamo visitato molte cave minerali e abbiamo potuto osservare dalla paesaggistica e dalla materia prima quanto il nostro paese sia ricco di risorse. Ci siamo cimentati nella vera pratica della geologia: spaccando pietre per prelevarne campioni, osservare e apprendere; insomma ci siamo messi nei panni di un vero professionista. Finite le attività alle 13.00 siamo andati in spiaggia. È stato meraviglioso, abbiamo vissuto una realtà diversa dalla nostra e siamo riusciti ad apprezzare luoghi che in tutto il mondo ci invidiano. In questi giorni stiamo vivendo momenti bellissimi, stiamo unendo il nostro gruppo classe e ci stiamo conscendo sempre di più, seppur noi fossimo già in classe insieme da tre anni. Tornati in hotel, come consuetudine ormai ci siamo tuffati in piscina e finalmente abbiamo anche iniziato a socializzare con i ragazzi del Leone XIII di Milano; non è solo di consuetudine il divertimento qui, infatti, come tutte le sere ti salutiamo che dobbiamo andare a seguire la lezione riepilogativa giornaliera, a presto.
20 aprile 2016 – Giorno 4
Caro diario,
Oggi è stata una giornata bellissima, ci siamo recati a Stromboli in mattinata con il mare abbastanza mosso. Abbiamo mangiato in hotel e ci siamo riposati un po’. La cosa bella di oggi è stata l’ascesa e la discesa da Stromboli. Paesaggio meraviglioso da lasciare senza fiato. Il tempo era molto bello, abbiamo iniziato la camminata alle 16.00 per poter arrivare in cima e ammirare il tramonto. Arrivati, distrutti eravamo tutti senza parole e abbiamo iniziato ad intasare la memoria dei nostri apparecchi elettronici di fotografie per poter avere più ricordi possibili del posto. Verso le 21.00 abbiamo iniziato la discesa: veloce e indolore. Arrivati in hotel alle 23.00 ci siamo buttati in doccia e distrutti adesso siamo tutti nelle nostre camere a rilassarci.
Domani ti racconteremo altre nostre avventure, a presto.
22 aprile 2016 – Giorno 6
Caro diario,
Lo sappiamo, ieri abbiamo mancato il nostro appuntamento serale, eravamo distrutti. Ti scriviamo adesso, dal treno diretto a Torino. È stata una notte lunghissima, passata in traghetto cercando di riposare nelle ‘mini-camere’ che ci hanno assegnato. Ma in questo momento la stanchezza importa ben poco, perché mentre siamo sul treno, guardiamo fuori il paesaggio e ripensiamo a tutte le cose che abbiamo fatto e ci sono capitate in questa gita scolastica. Ti abbiamo già raccontato delle altre giornate, vogliamo soffermarci un attimo sulle ultime 12 ore. Saliti sul traghetto pensavamo di passare la notte più brutta della nostra vita e di non riposare affatto invece è stato meraviglioso, tutti sul ponte con il chiaro di luna che illuminava la nostra rotta, la musica alta e tutti noi ragazzi a ballare e a cantare a squarciagola ricordando tutti i tormentoni che abbiamo ascoltato durante questi giorni.
Questa immagine fantastica, vista dall’esterno era ancora più bella: quaranta ragazzi che cantano e ballano uniti insieme come se si conoscessero da una vita, con le mani al cielo e la testa piena di tante belle cose e tanti bei ricordi di cinque giorni meravigliosi.
Sicuramente questa serata non ha giovato il nostro risveglio questa mattina alle 7.00 ma non importa, siamo tutti felici, adesso in treno tutti dormono, devastati dalle camminate, le sveglie all’alba, le lezioni e il sole caldo.
Siamo stati veramente tutti benissimo, questo anche grazie alla collaborazione di tutti noi, alla competenza delle guide e soprattutto alla bravura e pazienza dei nostri professori. Dopo questa esperienza che non si può solamente definire una gita, un po’ tutti siamo cambiati e ci siamo resi conto di tantissime cose: a tutti quelli che pensano che queste ‘gite’ siano solo divertimento e momenti ludici, noi possiamo dire che non è così, bensì, un agglomerato di emozioni fortissime, didattica, divertimento e altruismo.
In conclusione, caro diario, speriamo di poterti raccontare moltissime altre nostre esperienze, ma adesso, questo capitolo si chiude qui, con il cuore pieno di nuove emozioni.
A presto,
I ragazzi del Sociale