Quest’anno con le prime classi del Liceo abbiamo esperimentato il cammino insieme per raggiungere la Sacra di S. Michele. Un luogo famoso, ma non così conosciuto dai nostri alunni. La storia e l’arte ci hanno aiutato a trovare anche un momento di preghiera con l’aiuto del P. Granzino che ha celebrato la Messa lungo la mulattiera che da S. Ambrogio conduce all’abbazia. Il 16 maggio con la 1° scientifico e classico e il 30 maggio con la 1° sportivo, superando tutte le titubanze dovute alle previsione meteo più variabili che mai, abbiamo percorso i circa 500 m. di dislivello che separano il fondo valle dalla cima del M. Pirchiriano. I due gruppi hanno avuto l’opportunità di conoscere meglio le vicende storiche e leggendarie di un luogo molto suggestivo, ma anche di toccare con mano come l’ambiente può favorire l’apertura del nostro animo a pensieri e atteggiamenti più disponibili verso l’ascolto di Dio e degli altri. E’ stato un momento di amicizia e di condivisione che ha permesso una relazione più semplice e vera. La via dei Pellegrini verso Gerusalemme lungo le tappe dei santuari dedicati all’arcangelo Michele, la leggenda della Bell’Alda, il santo eremita che costruì la terza chiesa con l’aiuto degli angeli, Ugo di Montboissier…lo scalone dei morti, il portale dello zodiaco…tante immagini e racconti che per una giornata hanno preso significato attraverso le parole delle guide. La discesa sulle pietre scivolose dell’antica mulattiera, costruita in questo modo per consentire alle “lese” cariche di materiale di scorrere meglio lungo il pendio, ma un po’ insidiosa per le suole delle nostre calzature, ci ha portato al paese per concludere la nostra giornata insieme con un buon gelato!