Con l’inizio del nuovo anno scolastico, riprendono come consuetudine le attività del MEG e della Lega Missionaria Studenti: la nostra comunità, che quest’anno raggiunge il traguardo di 10 anni, cresce ogni anno sempre di più, non solo numericamente, ma soprattutto nel segno della maggiore partecipazione al percorso di crescita personale e relazionale all’interno delle singole branche e di servizio al prossimo, anche grazie alle esperienze di volontariato sul territorio cittadino e nei campi missionari in giro per il mondo (Kenya, Romania, Perú e Cuba).
Non c’è azione senza formazione, né formazione senza azione: ecco la ragione per cui il trinomio “Azione, Preghiera, Studio” rappresenta per ciascuno di noi la stella polare da seguire per diventare, secondo una celebre definizione di padre Pedro Arrupe S.J., Uomini-per-gli-altri, attenti ai problemi sociali che affliggono la realtà e pronti ad assumersene la responsabilità “per fare con Cristo un mondo nuovo”.
Il percorso MEG-LMS si articola e si sviluppa per fasce d’età:
EMMAUS (GE) IV-V elementare: in questa branca i bambini sviluppano la loro familiarità con Gesù, come accade ai discepoli di Emmaus (il testo di riferimento è Lc 24,13-35) e la capacità di relazionarsi gli uni con gli altri grazie alla vita di gruppo, al gioco, alle tecniche di animazione in un ambiente diverso da quello scolastico, che permette loro di entrare in una dimensione comunitaria.
RAGAZZI NUOVI (RN) I-II-III media: i ragazzi di questa branca vengono aiutati a scoprirsi protagonisti di quel mondo nuovo che Gesù vuole costruire con la collaborazione dell’uomo. La Bibbia, l’Eucaristia e la vita di gruppo rimangono i luoghi privilegiati dove trovare le risposte alle domande della loro età, come stabilire un rapporto costruttivo con i propri limiti, scoprire e accettare la propria corporeità, vivere in maniera più consapevole i rapporti con gli altri (rivalità/solidarietà; falsità/verità; autonomia/dipendenza…)
COMUNITÀ 14 (C14) I-II liceo: particolarmente in questo tempo viene proposto ai ragazzi di impegnarsi a vivere concretamente il Vangelo nel proprio ambiente. Si sottolinea il passaggio dallo stare insieme come gruppo, al relazionarsi proprio della comunità cristiana; in quest’ultima cresce lo spazio per l’accoglienza gratuita, libera da pregiudizi e competizioni, la condivisione sincera, la preghiera comune e il servizio ai più poveri. Questi anni sono spesso un passaggio critico per il cammino dei giovani: i ragazzi sono aiutati, da una parte a trovare motivazioni sempre più personali alla propria fede e dall’altra, ad allargare il loro sguardo ai problemi del mondo.
LEGA MISSIONARIA STUDENTI “TRIENNIO” (LMS3) III-IV-V liceo: i ragazzi, che si accingono a divenire donne e uomini, si sentono ormai “Lega” per il forte vincolo comunitario che si è stabilito tra di loro a seguito del cammino nella comunità e alle esperienze vissute nei campi missionari; sono guidati nel comprendere nel modo più genuino il significo di “Missione”, ossia l’esigenza di offrire all’umanità, in grande umiltà e rispetto, il senso dell’esistere e quindi, vivere quella fraternità che segue alla consapevolezza di essere figli dell’unico Padre; sono “Studenti” poiché sono ragazzi giovani, che impiegano il loro tempo nello studio, con il continuo approfondimento dei problemi inerenti le missioni e lo sviluppo dei popoli.
La prima riunione MEG si svolgerà VENERDÌ 13 OTTOBRE 2017 dalle h.14:30 alle h.16:30: tutti i ragazzi Emmaus, RN e C14 (dalla IV elementare al II anno del Liceo compresi) sono caldamente invitati a trovarsi nell’ATRIO dell’Istituto.
Venire alla prima riunione dell’anno non obbliga nessuno a partecipare alle successive, quindi chiunque fosse interessato o anche solo curioso venga con molta serenità e in seguito potrà liberamente decidere se dedicare un pomeriggio a settimana alla nostre riunioni.
Per quanto concerne la prima riunione in cui si troveranno i LMS3, a breve giungerà l’avviso che indicherà data, ora e luogo.
Per qualsiasi dubbio, domanda o delucidazione, non esitate a contattare Marco Colella o Sr. Carla Corbella presso l’Istituto!
ISCRIZIONI anno scolastico 2018/19
Per informazioni sulle diverse scuole è possibile contattare la Segreteria Didattica e i singoli Presidi, per concordare un appuntamento di conoscenza e informazione.
E’ nostra profonda convinzione, radicata e confermata nella nostra tradizione pedagogica, che lo sport rappresenti un fondamentale, prezioso ed imprescindibile strumento formativo. La pratica sportiva
L’Istituto Sociale ha sede nell’ampio complesso di Corso Siracusa a partire dal 1975. La parte principale della struttura è evidentemente dedicata ai locali per l’attività
Il patrimonio librario dell’Istituto Sociale è suddiviso in più parti. Ciascuna Scuola, infatti, dall’Infanzia ai Licei, dispone di una “biblioteca” propria, con una raccolta di
All’Istituto Sociale la mensa è interna. Ogni giorno vengono preparati in sede cibi freschi, con un menù studiato appositamente per assicurare una dieta equilibrata, varia
L’Istituto Sociale dispone di un locale specificamente destinato al primo soccorso, agli eventuali traumi e malesseri occasionali degli allievi e del personale. Nell’infermeria l’assistenza è
A seguito del progressivo ingrandirsi dell’Istituto e dell’esigenza di nuovi spazi, nell’autunno del 2007 si è realizzata, all’interno della tenso-struttura che per anni aveva ospitato
Uno degli elementi qualificanti l’attuale complesso in cui ha sede l’Istituto Sociale è indubbiamente l’ampio parco retrostante l’edificio scolastico, che ricopre una superficie di circa
L’Istituto dispone di tre cappelle, di cui due all’interno del complesso scolastico e una nel parco. Le due cappelle all’interno del complesso scolastico sono ubicate
Accanto all’edificio scolastico sorge il Centro Sportivo, una struttura realizzata sia per svolgere le attività sportive delle scuole del Sociale che per offrire alla propria
Villa Edelweiss appartiene alla Compagnia di Gesù che provvede alla sua gestione senza fini di lucro, come strumento in funzione del suo apostolato. E’ situata
Sul piano formativo e didattico, i Licei dell’Istituto Sociale hanno avviato dall’anno scolastico 2017/18 il progetto di Scuola Campus, come insieme di esperienze culturali e