Cari Genitori,
quest’anno per la prima volta viene offerta la possibilità agli studenti delle quarte classi di partecipare a un cammino a piedi da Torino ad Oropa dal 2 al 7 giugno. Si è scelto di proporre quest’attività alla fine del quarto anno, già molto ricco di iniziative e di uscite didattiche, allo scopo di poter lasciare sedimentare i tanti stimoli ricevuti da attività come il Kairos e la gita a Cracovia, così come poter prendersi del tempo per conoscersi e riflettere sulle scelte di vita che il quinto anno “inesorabilmente” porta con sé.
La fatica, la concentrazione, l’immersione nella natura, l’attenzione al compagno: tutto ciò che si vive nel Cammino, sono gli elementi caratterizzano questa nuova e stimolante dimensione. Si tratta inoltre di un cammino dello spirito; infatti, una delle immagini più antiche della fede è quella del viator o del pellegrino. Il pellegrinaggio è la grande metafora della vita e mettersi in cammino aiuta a riconnettersi a quel viaggio che, consapevoli o no, si sta percorrendo.
Il cammino proposto ai ragazzi nelle classi quarte si svolgerà da Superga al Santuario di Oropa (Biella) dalla mattina del sabato 2 giugno fino alla mattina del giovedì 7 giugno: l’arrivo sarà previsto direttamente all’Istituto Sociale. L’itinerario prevede di fermarsi ad Albugnano, Torrazza Piemonte, Settimo Rottaro, Mongrando e Oropa. Si camminerà in strade secondarie e per l’alloggio verremo ospitati in aule parrocchiali o sale comunali e all’arrivo al Santuario nella foresteria dei pellegrini. Lo stile del cammino sarà piuttosto essenziale, dormendo con stuoini e sacchi a pelo e mangiando a pranzo panini presi lungo il cammino e a cena nei locali disponibili nella località in cui ci fermeremo.
Non è previsto un costo fisso, ma il pagamento volta per volta dei pasti e delle offerte per l’ospitalità da parte di ciascuno studente. Si può comunque prevedere un costo inferiore a 200€, a discrezione però delle esigenze personali di ciascuno.
I docenti che accompagneranno i ragazzi sono la prof.ssa Anna Giulia Garneri e il gesuita Leonardo Angius.
La partenza è prevista il sabato 2 giugno alle ore 08.00 dalla Basilica di Superga.
Auspichiamo una partecipazione, più motivata e consapevole che numerosa e superficiale, vista la natura esigente e sfidante dell’esperienza.
Un cordiale saluto
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo