Cari Genitori e cari allievi,
nell’ambito delle attività previste nel Progetto di Scuola-Campus, fornisco alcune informazioni sulle Accademie che saranno proposte ad allievi e genitori nelle giornate di presentazione seguenti:
Le proposte sono le seguenti:
Gli studenti interessati a partecipare alle Accademie sono invitati a far pervenire adesioni entro il 25 ottobre 2018 all’ indirizzo mail del Vicepreside: gimiglianod@istitutosociale.it
indicando:
Un cordiale saluto
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo
DIPARTIMENTO DI LINGUE CLASSICHE
PROGETTO ACCADEMIA “IL CLASSICO E NOI” – 2018/9
L’Accademia si articola in 3 laboratori tra novembre e marzo. Lo studente può scegliere di iscriversi ad uno solo, a due o a tutti e tre.
LABORATORIO 1: TRADURRE: CHE PASSIONE!
4 incontri nei mercoledì di settimana C sulla traduzione come strumento di comprensione e avvicinamento tra culture geograficamente e cronologicamente lontane. Lo scopo è:
Gli incontri saranno suddivisi in:
Dirigerà gli incontri la prof.ssa Silvia GIORDANO.
Metodo: discussione aperta, attività laboratoriali in piccoli gruppi, didattica rovesciata.
Al termine si inviteranno i partecipanti a realizzare un cartellone o un prodotto multimediale (COMPITO DI REALTA’).
DATE:
LABORATORIO 2: ANTICHI E MODERNI: QUALE RAPPORTO?
4 incontri nei mercoledì di settimana B (con un solo slittamento al martedì) di dibattito a partire da due o tre contributi cartacei o audio-visivi sull’influenza della cultura antica su quella moderna in 2 settori a scelta del gruppo (più gruppi = più settori) tra scienze, matematica, diritto, politica, arte, sport, musica, retorica. Il dibattito dovrà accompagnare i partecipanti a svolgere ricerche on-line sul tema, per approfondire la documentazione. Al termine, ciascun gruppo dovrà pervenire ad elaborare un filmato o una pagina di giornale on-line, in cui si mostrino questi contributi.
Guiderà gli incontri la prof.ssa NUTI, con l’eventuale intervento di uno o due esperti esterni (colleghi di istituto o di università), in base agli argomenti selezionati nel primo incontro.
DATE:
NOTA: I prodotti finali dei laboratori 1 e 2 possono essere uniti, invitando i ragazzi a collaborare e tirando le fila in un incontro unificato mercoledì 30 gennaio (merc. settimana A)
LABORATORIO 3 : PREPARAZIONE CERTIFICAZIONI e CERTAMINA
Incontri per la preparazione di quegli studenti che siano interessati a conseguire le Certificazioni di Lingua Latina e Greca (prove di competenze senza dizionario) e ai Certamina di traduzione (ultimi 2 anni).
Gli incontri per le Certificazioni si svolgeranno sempre di mercoledì, a date alterne, nei mesi di febbraio e marzo e i partecipanti saranno suddivisi in sottogruppi a seconda del livello di Certificazioni.
Docenti: GIORDANO, NUTI
Per gli studenti interessati a partecipare ai Certamina, gli incontri partiranno da dicembre e saranno così articolati:
DOCENTE: NUTI.
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO – SCHEMA ACCADEMIE 2018/2019
ACCADEMIA PRE – UNI (Manganaro, Romeo, Tagliaferri, Patrucco)
CALENDARIO (per ogni appuntamento 2 ore da 60 minunti 14:30 – 16:30):
7-11 matematica
13 – 11 matematica
21- 11 fisica
28 – 11 fisica
5 – 12 matematica
12 – 12 matematica
19 – 12 logica
9 – 01 logica
16 – 01 fisica
23 – 01 fisica
13 – 02 chimica
20 – 02 chimica
6 – 03 biologia
13 – 03 biologia
ACCADEMIA THE BIG BANG THEORY
include 4 proposte differenti:
CALENDARIO (4 incontri per ogni proposta, ognuno da 2 ore da 60 minuti dalle 14:30 alle 16:30)
DIPARTIMENTO STORIA, FILOSOFIA E DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE
Progetto Accademia Caffè Filosofico
L’Accademia Caffè Filosofico vuole offrire ai ragazzi un tempo e uno spazio per la riflessione e la discussione di grandi temi filosofici, in cui rendere viva e quotidiana la pratica del pensiero e dell’interrogazione. L’insegnamento della disciplina all’interno del curriculum dei licei si scandisce infatti in modo storico e storiografico, lasciando in secondo piano modalità di approccio differenti, come quella propriamente teoretica o morale piuttosto che logica, politica o estetica.
L’Accademia intende pertanto fornire l’occasione per un ampliamento di sguardo sulla disciplina ma soprattutto sulla pratica filosofica, consentendo agli studenti di accedere nel vivo dell’interrogativo e del dibattito filosofico. Essa si articola su quattro coppie di incontri, ognuna gestita da un docente e incentrata su una tematica particolare e una “parola chiave” definite dal singolo docente, in modo da coprire le svariate aree della disciplina.
Durante il primo incontro, il docente sottoporrà ai ragazzi tutta una serie di stimoli di diversa natura (filmica, musicale, artistica, poetica, filosofica…) legati al tema scelto, dando così avvio alla discussione; nel secondo appuntamento dovranno essere invece gli studenti a condividere riferimenti, contributi, rimandi che la tematica dibattuta ha richiamato in loro. Si richiederà poi ai ragazzi di “fermare” alcune impressioni, o pensieri, o suggestioni su dei foglietti per andare a creare passo dopo passo, incontro dopo incontro, una struttura che simuli un “albero del pensiero”, o “un’esplosione di idee”. Il progetto potrebbe essere esposto in uno degli ambienti a uso degli studenti, e con l’eventuale prosecuzione di iniziative simili nel corso degli anni potrebbe conoscere un’espansione in una “foresta del pensiero”, memoria storica di tale attività.
Infine i ragazzi dovranno progettare, organizzare e realizzare un caffè philò aperto a tutti gli altri studenti della scuola. Con caffè philò si intende una pratica filosofica in cui, a partire da una tematica scelta, gli studenti proveranno a interrogarsi, a condurre la discussione e a “filosofare” insieme in un contesto del tutto ludico e piacevole, davanti a un caffè o un tè. Per realizzare questo incontro i ragazzi sceglieranno un tema, promuoveranno l’iniziativa, allestiranno l’ambiente e infine proveranno loro stessi ad animare un dibattito filosofico tra i loro coetanei.
I docenti coinvolti nel progetto sono Matteo Bergamaschi, Federico Fornasiero, Chiara Giordano e Elisa Melotti. L’Accademia consterà quindi di un totale di dieci incontri: otto dedicati alle tematiche proposte dai docenti, e due dedicati a coadiuvare i ragazzi nell’organizzazione del caffè philò.
Il periodo indicativamente proposto per la realizzazione del progetto si colloca nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2019, a partire dalla fine del primo quadrimestre e l’inizio del secondo a seguire, preferibilmente nel giorno di martedì, dalle 14.30 alle 16.00 ca., con cadenza settimanale.
THE EUROPEAN CLUB
ACCADEMIA DI STUDI EUROPEI
ANNO SECONDO
PROF. A. ABATE
DESTINATARI
STUDENTI DI TUTTE LE CLASSI DEL LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO E SPORTIVO
OBIETTIVI E PRODOTTI
Favorire la conoscenza e l’interazione tra studenti dei diversi anni e dei diversi indirizzi del liceo.
Sensibilizzare tutti gli studenti a temi di grande attualità e pregnanza ma troppo spesso ridotti a SLOGAN, tramite il contributo dei compagni interessati a queste tematiche.
Realizzare prodotti multimediali su specifiche tematiche europee destinati ad attività di Peer Education rivolti a studenti della primaria, della Secondaria di primo grado e della Secondaria di Secondo grado, non necessariamente solo dell’istituto Sociale, ma anche delle scuole della Rete Ignaziana e delle scuole del territorio in una prospettiva GLOCAL. Alcuni prodotti potrebbero essere realizzati nelle diverse lingue ufficiali dell’Unione Europea.
TEMATICHE DELLA SECONDA EDIZIONE
L’UNIONE EUROPEA VERSO LE ELEZIONI DEL MAGGIO 2019
DALL’IDEA DI EUROPA ALL’IDEA DI UNIONE
POSSIBILI MODELLI DI UNIONE. MERCATO COMUNE, FEDERAZIONE, CONFEDERAZIONE, “EUROPA DELLE PATRIE”, EGEMONIA.
STORIA POSTBELLICA DELLE ISTITUZIONI EUROPEE.
IL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE OGGI. I PROBLEMI APERTI
L’UNIONE EUROPEA E I SUOI NEMICI. PERCHE’ LA UE FA COSI’ PAURA AL MONDO.
TRA EUROPEISMO E SOVRANISMO. I POSSIBILI SBOCCHI DELLA CRISI DELLA UE.
IL MECCANISMO ELETTORALE DEL PARLAMENTO EUROPEO, LE ELEZIONI 2019 E I POSSIBILI ESITI.
——————————————————————————————————————–
Presumibili date delle attività
Mercoledì 24-10-2018 h.14:30 – 16:30
Mercoledì 07-11-2018 h.14:30 – 16:30
Martedì 13-11-2018 h.14:30 – 16:30
Mercoledì 21-11-2018 h.14:30 – 16:30
Mercoledì 28-11-2018 h.14:30 – 16:30
Mercoledì 05-12-2018 h.14:30 – 16:30
Mercoledì 12-12-2018 h.14:30 – 16:30
Mercoledì 19-12-2018 h.14:30 – 16:30
Mercoledì 09-01-2019 h.14:30 – 16:30
Mercoledì 16-01-2019 h.14:30 – 16:30
————————————————————————————————————–
DIPARTIMENTO ARTISTICO LETTERARIO
Progetto a cura di Anna Giulia Garneri e Alessandra Mascia
Pietre Vive e Scrivere i Luoghi
D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.
(Italo Calvino, Le città invisibili)
La città non è uno spazio muto, ma anche un luogo in cui si intrecciano le nostre storie individuali con altre storie, collettive. Le strade, le piazze, i palazzi, le chiese sono luoghi della memoria e insieme spazi vivi e presenti. L’obiettivo di questi incontri a carattere laboratoriale è offrire ai ragazzi alcuni strumenti per riappropriarsi dello spazio in cui abitano, interrogando la memoria storica e artistica della città e rielaborando quelle testimonianze in modo personale e creativo.
Imparare a conoscere la storia architettonica e artistica del centro storico, ma anche conoscere l’evoluzione complessiva di quell’organismo vivente che è la città, fatta di un centro e di molte periferie, sono la premessa per ricollocare diacronicamente le storie della città e i suoi protagonisti e soprattutto per collocare se stessi in quell’itinerario.
L’attività sarà strutturata in due parti distinte.
La prima parte del lavoro si svilupperà “nella città”. Una serie di incontri didattici saranno organizzati in classe e sul terreno per avviare i ragazzi a una conoscenza dei luoghi. Oltre ad alcuni incontri in classe, per raccogliere il materiale e iniziare a conoscere da un punto di vista storico e artistico i luoghi più significativi del centro storico, i ragazzi, con il sussidio di alcuni operatori di Turismo Torino, l’agenzia di promozione turistica della città, saranno coinvolti in alcune visite del centro storico.
Questa prima fase terminerà con un’attività pratica, ovvero incentrata sulla possibilità di raccontare la città e al contempo noi stessi: partendo proprio dall’osservazione diretta della città, dall’esperienza che ne abbiamo fatto, si cercherà di imbastire una narrazione che tenga conto degli spunti precedentemente individuati. L’attività conoscitiva si concluderà, quindi, con un lavoro rielaborativo: saranno i ragazzi stessi a guidare in una visita-evento il loro pubblico e in questo caso saranno sempre i ragazzi a scegliere gli obiettivi e le modalità con cui gestire l’itinerario. Durante tutta questa fase, il lavoro sarà documentato da un diario di bordo, accessibile in forma di blog; un diario del back stage dell’attività, dove sarà possibile postare foto, commenti, proposte e annotare i progressi fatti durante l’organizzazione dell’attività.
Nella seconda parte del lavoro si affronterà il tema della scrittura come strumento di esplorazione identitaria prima ancora che di rappresentazione. In seguito – dando risalto alla lettura collettiva come possibilità di condivisione e di riflessione – si esploreranno i testi e gli autori che, proprio attraverso la scrittura e la letteratura, hanno indagato nel modo più efficace e interessante il rapporto tra scrittura e città. In questa fase, l’attività sarà supportata dalla casa editrice torinese Add Editore che affiancherà i docenti e coordinerà gli incontri con scrittori che si sono occupati di scrivere di città. A conclusione del laboratorio, si prevede la raccolta di racconti scritti dai partecipanti durante il corso, i contributi dei ragazzi, dopo averli sottoposti a un lavoro di editing, saranno pubblicati un volume collettaneo in formato e-Book, edito da Add Editore.
In breve, struttura del progetto
Pietre e Vive-Scrivere i luoghi
Il lavoro si articolerà in due parti
Dalla fine di Ottobre fino a Dicembre, incluso.
Conoscere i luoghi
Incontro iniziale 1 h
3 incontri in classe di 2 h ciascuno per conoscere la città.
3 incontri sul territorio di 2h ciascuno per conoscere la città.
rielaborazione del lavoro fatto 6 h
conclusione con visita guidata 2h
Tot 21 h
Da Gennaio in avanti
Narrazione dei luoghi.
Incontro iniziale 1 h
5 incontri di 2 h ciascuno con 1/2 autori della casa editrice
Rielaborazione 6 h
Incontro conclusivo in cui si curerà editing ebook 4 h
Tot 21 h
DIPARTIEMNTO DI LINGUE
ACCADEMIA DEL CINEMA IN INGLESE
Prof.ssa Ethne Jane Miller.
Coversatrice di lingua Inglese.
FILM PROJECT FOR “ACCADEMIA”.
Topic. AWARENESS.
Objectives:
To make the students (and adults) aware of:
1.What is just and unjust regarding their :
(a )present surrounding environment
(b) their country and within their country of residence
(c) different countries around the world.
no matter what the consequences have been to add that “drop in the ocean”
to make this world a better placet to be in and to defend those
people(children) who are helpless.
wonders of creation. Not to fear when we have to defend or preserve it.
meaningful aim. Somestimes in a speech, a poem, a literary passage or
document.
culture and even toward a malformation ( brain, physical,psychological etc.), to
offer hope, to reach out. By giving,listenining and opening we receive.
FILM LIST.
1.THE INJUSTICE OF APARHEID: SOUTH AFRICA:
COUNTRY OF MY SKULL. RECONCILLIATION
THE COLOUR OF LIBERTY.
(INVICTUS) TIME PERMITTING.
SLUMDOG. THE MILLIONAIRE. .
DRIVING MISS DAISY.
COOKING AND CURRY (TIME PERMITTING)
3.SHOA. REMEMBRANCE DAY.
THE BOY IN THE STRIPED PYJAMAS.
THE PIANIST.
GANDHI
SAVING MR. BANKS (WALT DISNEY).
BILLY ELLIOT
THE KING’S SPEECH
RAINMAN
AVATAR.
AN INCONVENIENT TRUTH. (Al GORE)