Gentili famiglie
Le tecnologie digitali sono ormai parte integrante della vita di adulti e bambini, che fin da piccoli entrano nel mondo “social” attraverso videogame o veri e propri social network.
Alla luce dell’evoluzione che questi strumenti hanno avuto e continuano ad avere ci sembra opportuno condurre bambini e ragazzi a riflettere sul ruolo che i diversi strumenti digitali hanno all’interno della propria vita e sul modo in cui stanno modificando il loro modo di relazionarsi agli altri. Da parecchi anni, organizziamo, per i ragazzi delle medie, alcuni incontri con la Polizia Postale per educarli a un uso corretto e consapevole dei vari strumenti tecnologici e in particolare per dare una serie di informazioni utili sul mondo dei social, ma ci è sembrato che affrontare questi argomenti anche a livello di scuola Primaria non sia assolutamente prematuro.
Quest’anno abbiamo pensato a un’iniziativa articolata, rivolta sia ai bambini delle classi quarte e quinte, sia ai genitori attraverso alcuni incontri tenuti dal dottor Alberto Rossetti, psicoterapeuta che si occupa di progetti di prevenzione.
Il dottor Rossetti condurrà con le classi un laboratorio esperienziale, distribuito in quattro incontri in cui i bambini saranno guidati a comprendere che cosa capita nel mondo “virtuale” e quali attenzioni bisogna avere per evitare di mettersi in difficoltà o di creare danno agli altri.
Sono previsti anche due incontri con i genitori: uno a inizio percorso per illustrare alcuni aspetti del laboratorio e uno conclusivo di restituzione.
Il calendario degli incontri sarà il seguente:
classi quarte:
giovedì 15 novembre
giovedì 22 novembre
venerdì 30 novembre
giovedì 6 dicembre
classi quinte:
martedì 8 gennaio
giovedì 24 gennaio
martedì 29 gennaio
giovedì 7 febbraio
giovedì 15 novembre ore 17,30 – 19.00 incontro per genitori, in teatro
mercoledì 12 dicembre ore 17,30 – 19.00 incontro di restituzione ai genitori delle QUARTE, in teatro.
martedì 12 febbraio ore 17,30 – 19.00 incontro di restituzione ai genitori delle QUINTE, in teatro.
Il costo del progetto è di € 15 che i ragazzi dovranno consegnare alla docente di classe entro lunedì 12 novembre.
Sperando di fare una cosa utile, ma anche gradita agli adulti, vi aspettiamo numerosi
Con i migliori saluti
La Coordinatrice Didattica