Cari Genitori,
ritenendo importante che la scuola sia luogo sempre aperto all’incontro con i ragazzi, il Sociale offre, come negli anni precedenti, spazi di studio e attività organizzate durante il pomeriggio nella prospettiva della Scuola Campus come indicato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Desideriamo presentarvi pertanto le varie attività offerte dall’Istituto in modo che possiate valutare quali siano le più indicate per i vostri figli.
Attività di ampliamento dell’offerta formativa
Ogni giorno dalle 14,30 alle 16,30 si garantisce la presenza di un docente durante lo studio.
Su un apposito registro viene registrata la presenza degli allievi nell’aula/spazio studio.
Il servizio è gratuito e non è necessaria nessuna iscrizione e sarà attivo dal giorno 30 settembre 2019. La finalità è quella di condurre progressivamente i ragazzi a un metodo autonomo di studio tenendo conto delle differenti esigenze di impegno personale tra biennio e triennio.
Saranno a disposizione anche alcuni spazi per lo studio cooperativo qualora ve ne fosse la necessità.
Referente e organizzatore è il Vicepreside Prof. Daniele Gimigliano, coadiuvato a turno da uno dei docenti della scuola.
Sportello di consulenza: in aggiunta al tempo di presenza allo studio organizzato di cui sopra, qualora richiesto, compatibilmente con le esigenze didattiche, i docenti mettono a disposizione del tempo (sportello pomeridiano) a ridosso della fine delle lezioni per spiegazioni, recuperi, potenziamento e approfondimenti.
Lo sportello è un’attività didattica extracurricolare e ha come scopo quello di offrire consulenza e assistenza agli alunni nella promozione dello studio individuale. E’ l’occasione per un chiarimento disciplinare; per un confronto metodologico; per ricevere un supporto e per favorire un consolidamento; per un contatto diretto in un tempo più disteso; per avviare un’attività di potenziamento. Lo sportello, specie quando scelto dallo studente e concordato con il docente, dovrebbe accrescere la sua motivazione all’impegno e allo studio per migliorare i suoi esiti sul piano degli apprendimenti.
Il corso di recupero riguarda invece interventi per studenti che presentino insufficienze allo scrutinio del 1° quadrimestre e a fine del 2° quadrimestre. In questo caso verranno predisposte e formalmente comunicate alle famiglie interessate attività di “recupero”, in modo specifico al momento della prima valutazione quadrimestrale (vedasi PTOF).
Accompagnamento al metodo di studio (Coaching pomeridiano).
Sarà avviato per le classi del primo anno (scientifico, scientifico sportivo e classico) un accompagnamento specifico al metodo di studio (coaching). Tale attività è organizzata da un docente esperto metodologo e ha come obiettivi generali quelli di sviluppare nell’ allievo sentimenti di accettazione, sicurezza e fiducia in sé, capacità di organizzare un buon metodo di studio, risolvere problemi relazionali e affrontare situazioni di stress emotivo e scolastico.
Gli incontri saranno definiti insieme agli allievi delle classi prima scientifico, scientifico sportivo e prima classico in un incontro preliminare che si svolgerà con il docente incaricato (seguirà una comunicazione con le indicazioni necessarie).
E’ bene chiarire che non si tratta di uno sportello di consulenza o di un corso di recupero pomeridiano, ma di un tempo in cui gli allievi lavorano principalmente sul metodo di studio e sulla risoluzione di problemi concreti legati all’apprendimento.
Un elemento qualificante e caratterizzante il Progetto formativo del nostro istituto è quello di potenziare la conoscenza e la padronanza di lingue straniere, offrendo anche la possibilità far conseguire agli allievi le certificazioni internazionali tramite la frequenza dei seguenti corsi:
Alle ore 16.30 terminano le attività organizzate con la presenza e la supervisione dei docenti. I ragazzi possono, dopo questo orario, rimanere a studiare nell’atrio davanti alla presidenza o nell’aula studenti.
Un cordiale saluto
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo