Cari Genitori, trasmetto i dettagli relativi all’uscita formativa in oggetto. Il viaggio, con partenza e ritorno in pullman dall’Istituto Sociale, si estende geograficamente prevedendo una microtappa in una città situata storicamente e fisicamente lungo il nostro percorso: Via a Nord Ovest Berlino con visita ai memoriali della città e visita al campo di Sachsenhausen.
Giunti a Cracovia si visiteranno (sempre accompagnati da una guida):
✓Spostamenti interni
✓7 pernottamenti in ostello con colazione inclusa
✓Percorsi di visita guidati nei luoghi della Memoria in Polonia e in altro Paese europeo (microtappa)
✓ Assicurazione
✓Materiali di supporto educativo
✓Accompagnamento ai ragazzi durante il viaggio da parte dei peer educators dell’Associazione e di due docenti accompagnatori, che saranno affiancati a Cracovia da un animatore di lingua polacca
✓Incontro di restituzione dopo il rientro in Italia.
Il periodo di viaggio è dal 4 al 12 febbraio 2020.
DA SAPERE:
SISTEMAZIONE IN OSTELLO
Situati nel centro storico delle città (o nelle immediate vicinanze) gli ostelli accuratamente selezionati dalla nostra associazione offrono dormitori dotati di biancheria da letto e prese di corrente (nei paesi visitati non sono necessari adattatori per utilizzare i propri apparecchi) ma è necessario provvedere alla propria biancheria da bagno (asciugamani/telo doccia).
Il pernottamento in ostello comprende la prima colazione.
PASTI
I ristoranti selezionati offrono diverse possibilità di scelta e quindi vi invitiamo a segnalarci eventuali allergie, intolleranze o diete speciali). Verrà fornito un pranzo al sacco il giorno di visita ad Auschwitz-Birkenau.
DENARO E OGGETTI DI VALORE
Durante il soggiorno il denaro e altri oggetti di valore vanno sempre tenuti nella propria valigia chiusa con lucchetto o combinazione. L’assicurazione non copre eventuali furti di denaro e per oggetti preziosi incustoditi o smarriti.
MEDICINALI È bene portare con sé i medicinali di uso personale.
PICCOLE SPESE E CAMBIO
Le principali carte di credito e il bancomat sono accettati nella maggioranza degli esercizi commerciali. È bene avere con sé una quota in valuta locale per piccole spese, shopping e spuntini. Non è necessario partire con la valuta locale, appena arrivati vi indicheremo un ufficio di cambio (senza commissioni e a tasso corretto) a cui ci rivolgiamo abitualmente.
ABBIGLIAMENTO
È preferibile il classico abbigliamento da viaggio a strati. Si consiglia di portare un paio di scarpe comode a lunghi cammini, impermeabili e calde, calzini termici, una tuta per viaggiare comodi in autobus e un giubbotto che ripari da freddo, pioggia, neve e vento, guanti, sciarpa e berretto.
Il responsabile del progetto Il coordinatore didattico
Prof. Alessandro Maurini prof. Piero Cattaneo
______________________ _______________________
Dopo aver letto la circolare, accettando le condizioni ivi indicate, autorizzo mia/o figlia/o
Nome________________
Cognome___________________________
Nata/o il ____________________________
Cittadinanza_________________________
Indirizzo di residenza_________________________
Indirizzo mail______________________________
a partecipare al progetto “Treno della Memoria” 2020.
____________________________