GUARDA QUI LA DIRETTA DEL PRIMO INCONTRO:
Nel tempo difficile che stiamo vivendo, sentiamo forte, tra le numerose esigenze, la necessità di riscoprire il valore, l’efficacia e la bellezza del dialogo tra le persone.
Il distanziamento, le limitazioni, la scuola in buona parte vuota accrescono in noi il bisogno di rimettere al centro la relazione. La scuola vuota da mesi anche dei Genitori, tanti, che ogni giorno entravano al Sociale per i colloqui, gli incontri, le iniziative a loro rivolte, appare talvolta sospesa in un silenzio irreale.
La distanza però non sia separazione, chiusura, ma un’opportunità per riflettere e per prepararci a rientrare e a rivederci con rinnovato entusiasmo e maggior desiderio di collaborazione.
In questa linea l’Istituto ha organizzato tre incontri on line sul tema della riscoperta del dialogo in tre contesti della società contemporanea: religioso, politico, educativo. Tre momenti rivolti a tutti, che possano offrire uno spunto di riflessione, un termine di confronto, un arricchimento culturale.
Sarà possibile seguire la diretta degli incontri collegandosi al link che sarà pubblicato sul nostro sito e sui social. Non occorre iscrizione, la partecipazione è libera.
Si comincerà mercoledì 9 dicembre, alle 18:00, con la prima presentazione nazionale del quinto volume dell’opera omnia del cardinale Carlo Maria Martini, “Fratelli e sorelle. Ebrei, Cristiani, Musulmani”, edito da Bompiani e pubblicato ad ottobre 2020.
Sul palco virtuale interverranno:
Avvierà il dibattito il prof. Antonello Famà, docente dell’Istituto Sociale. Modera Luca Rolandi, direttore della rivista N-Enne del Polo del ’900, che ha collaborato all’organizzazione, insieme a Bompiani, la casa editrice del volume, e alla Fondazione Carlo Donat-Cattin.
Gli incontri proseguiranno poi a gennaio 2021, sempre in modalità virtuale.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@istitutosociale.it.
GUARDA QUI LA DIRETTA del primo INCONTRO del 9 DICEMBRE