Nel mese di DICEMBRE 2021
si svolgerà in presenza
l’Open Day
di tutte le scuole dell’Istituto Sociale
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
LICEI CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENTIFICO SPORTIVO
L’Open Day si rivolge sia alle Famiglie di alunni che già frequentano l’Istituto Sociale, sia alle Famiglie di alunni esterni.
Per partecipare occorre necessariamente prenotarsi entro il 2 dicembre, compilando i moduli che trovate di seguito.
A causa dell’emergenza Covid possiamo accogliere un numero limitato di visitatori (vedi moduli di prenotazione).
Sono invitati a partecipare anche gli studenti, per cui si prevedono attività dedicate.
Chi desiderasse partecipare all’Open Day di più plessi può compilare più moduli.
Vi aspettiamo!
Precisiamo che per l’accesso in Istituto i genitori dovranno esibire il Green Pass all’ingresso. I maggiori di 6 anni dovranno indossare la mascherina. A tutti sarà misurata la temperatura e sarà raccomandato il rispetto delle misure sul distanziamento.
All’ingresso a scuola verranno registrati gli accessi in conformità con la normativa vigente sull’ingresso negli edifici scolastici e nel rispetto delle norme sulla Privacy.
Calendario delle presentazioni dei singoli plessi:
SCUOLA DELL’INFANZIA – SABATO 4 DICEMBRE ALLE ORE 10:00
Intervengono: il Direttore Generale, prof. Vincenzo Sibillo; la Coordinatrice Didattica, ins. Raffaella Polledro; le Insegnanti.
Il percorso formativo della Scuola dell’Infanzia manifesta la sua unicità nell’essere centrato sull’attenzione all’alunno. Per riassumere la sua proposta il Sociale usa la seguente “formula”:
Mani + Testa + Cuore + Tempo = crescita al 100%
Mani: per conoscere il corpo e imparare ad ascoltarlo, in particolare con le attività di psicomotricità, il corso di nuoto e i giochi all’aperto.
Testa: per mettere al centro lo sviluppo di tutte le capacità comunicative ed espressive dei bimbi, con un’attenzione specifica alla musica, all’arte e alla lingua inglese, attività seguite da docenti qualificati.
Cuore: per formare la dimensione interiore dei più piccoli attraverso la scoperta del mondo e il loro senso di meraviglia.
Tempo: per crescere in armonia, coltivando la curiosità e il desiderio di osservare la realtà, trascorrendo tanti momenti di scuola all’aperto.
COMPILA IL MODULO DI PRENOTAZIONE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
———————————–
SCUOLA PRIMARIA – SABATO 4 DICEMBRE ALLE ORE 11:00
Intervengono: il Direttore Generale, prof. Vincenzo Sibillo; la Coordinatrice Didattica, ins. Raffaella Polledro i Docenti.
Un percorso formativo attento a ogni alunno e ricco di proposte che facciano conoscere il mondo e i suoi aspetti ai cittadini globali di domani.
Attenzione + Metodologia + Espressione + Internazionalità = cittadini globali di domani
La Scuola Primaria del Sociale sviluppa il suo percorso formativo su questa “formula”:
Attenzione: con l’accompagnamento degli alunni nel loro percorso di crescita, avendo cura in particolare della loro persona e favorendo lo sviluppo delle competenze di ciascuno; con il nuovo doposcuola, che mira a far emergere e a valorizzare i talenti personali.
Metodologia: con i laboratori didattici; con l’uso quotidiano delle nuove tecnologie integrate alle metodologie di insegnamento; con le attività all’aperto, nelle palestre e nella piscina del Centro Sportivo.
Espressione: con l’insegnamento qualificato di storia dell’arte per tutti gli anni e un approccio alla musica innovativo per esplorare le possibilità espressive a 360°.
Internazionalità: con il progetto “Cittadinanza globale”, che ha come obiettivo l’acquisizione di un atteggiamento di rispetto e di apertura verso le altre culture, e con il potenziamento dell’inglese, anche attraverso la preparazione alle certificazioni di livello.
COMPILA IL MODULO DI PRENOTAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA
———————————–
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – SABATO 4 DICEMBRE ALLE ORE 10:00
Intervengono: il Direttore Generale, prof. Vincenzo Sibillo; la Coordinatrice Didattica, prof.ssa Paola Vigna; i Docenti.
Venite a scoprire il percorso formativo della Secondaria di I Grado con le scelte educative e didattiche del plesso; la Tutoria di classe e individuale come strumento privilegiato per promuovere l’attenzione alla persona; la continuità e l’orientamento per favorire il processo di conoscenza e valorizzazione di sé; il progetto “Cittadinanza globale” per educare i ragazzi a volgere il loro sguardo e il loro cuore alla dimensione del mondo; il potenziamento dell’Inglese e le Certificazioni Trinity e Cambridge; i progetti di Rete; il tempo extrascolastico con i suoi nuovi laboratori.
In particolare i docenti illustreranno alcuni percorsi didattici che caratterizzano l’ambito linguistico, scientifico-matematico e umanistico.
I ragazzi, che sono vivamente invitati a partecipare, saranno guidati dai docenti in alcune esperienze laboratoriali.
COMPILA IL MODULO DI PRENOTAZIONE PER LA SCUOLA SEC. DI I GRADO
———————————–
LICEI – SABATO 4 DICEMBRE ALLE ORE 11:00
Intervengono: il Direttore Generale, prof. Vincenzo Sibillo; la Coordinatrice Didattica, prof.ssa Chiara Alpestre; i Docenti.
Vi aspettiamo per presentarvi il piano dell’offerta formativa e in particolare le caratteristiche che distinguono i nostri tre percorsi: Classico, Scientifico, Scientifico Sportivo, tutti ad ampliamento internazionale: nel curricolo vengono introdotte ore di lingua straniera in più, inglese e spagnolo, e ore in metodologia CLIL per le scienze, la storia e l’economia politica; viene favorito un percorso di studio all’estero al quarto anno attraverso i progetti internazionali con le Scuole della rete mondiale dei Gesuiti.
I professori illustreranno le attività didattiche e laboratoriali in ambito matematico-scientifico, ma anche l’impegno dei Licei del Sociale in ambito tecnologico (utilizzo di iPad in comodato d’uso per tutti, didattica digitale…), nonché il nuovo percorso del Liceo Scientifico Ambientale e del Liceo Classico della Comunicazione.
Si metteranno in luce le progettualità in ambito internazionale e quelle che vengono attivate con i musei, i teatri, i festival cinematografici e gli enti culturali dell’ambito metropolitano; si descriveranno i percorsi di cittadinanza e di educazione civica, dando ampio spazio allo stile educativo della pedagogia ignaziana e al percorso della Pastorale. Verrà dato anche rilievo al nostro modo di concepire ed organizzare i PCTO.
Inoltre sarà presentata la Scuola Campus, con i pomeriggi di studio assistito e le altre iniziative pomeridiane.
Il Dipartimento di Scienze Motorie dedicherà uno spazio apposito alla presentazione della proposta sportiva del Liceo Scientifico Sportivo.
Infine saranno illustrate le attività di orientamento post diploma.