![]() |
Il giorno 23 ottobre 2014 le classi seconde visitano il Salone del Gusto e si immergono nel mercato internazionale del cibo. I profumi, i colori, le varietà e i sapori stimolano i cinque sensi e i ragazzi manifestano stupore, meraviglia per le diversità, interesse per i cicli produttivi e curiosità per le molteplici abitudini alimentari nel mondo. |
![]() |
Il giorno 20 novembre comincia l’avventura nella conoscenza di un settore della produzione alimentare, quella risicola, conseguentemente la prima domanda posta dagli allievi è: “Perché gli Istituti hanno scelto il riso per rappresentare le Scuole Gesuitiche all’Expò 2015?”
La risposta viene fornita dai ragazzi stessi durante e alla conclusione del percorso didattico educativo.
I ragazzi osservano le differenti confezioni di riso presenti nelle cucine delle proprie abitazioni e in classe avviano un confronto tra i pacchetti rilevando differenze di colore, forma, profumo, origine, tipo di confezionamento, prezzo, ecc.
Si avviano i lavori di approfondimento nella conoscenza e gli allievi utilizzano il laboratorio informatico e la connessione Internet per reperire informazioni, valutare la validità delle stesse e produrre presentazioni multimediali riguardanti il riso. Ciascuno opera individualmente o in piccoli gruppi, mette in pratica le abilità nell’uso dei dispositivi informatici e sperimenta i vantaggi e i rischi della navigazione in rete.
Il processo di conoscenza richiede l’utilizzo di vari metodi e strumenti: per quanto riguarda le fonti di informazione, ci si rivolge a due enti qualificati: – EST SESIA, consorzio di irrigazione e bonifica – ENTE NAZIONALE RISI, sezione di Milano |
![]() |
La risposta di queste associazioni è pronta e vengono acquisiti dati recenti e precisi. Vengono proiettate nelle classi, attraverso le lavagne multimediali, alcuni filmati ad uso didattico riguardanti le tecniche di coltivazione, di irrigazione, di mietitura e di trebbiatura, il processo lavorativo, le varietà e le modalità di preparazione di alcuni piatti a base di riso.
Gli enti propongono inoltre sopralluoghi nelle risaie e presso il centro ricerche sul riso a Castello d’Agogna.
In prossimità della conclusione dell’anno solare e all’inizio del nuovo anno i ragazzi elaborano un calendario scegliendo come tema conduttore il ciclo vitale del riso e le attività del risicoltore. Ciascuno elabora un calendario per il 2015 utilizzando schemi, slogan e immagini significative riguardanti il ciclo del riso. Anche questa esperienza didattica viene svolta nel laboratorio informatico e viene utilizzato in autonomia il software applicativo Excel.
Viene progettata e realizzata una attività grafica avente lo specifico riferimento all’evento Expo 2015. Si osserva il logo del padiglione Italia: esso si presenta vivace, con una linea grafica accattivante e i colori della bandiera italiana sono declinati in modo non istituzionale.
I ragazzi elaborano creativamente il decoro delle forme circolari. Per dare risalto e lucentezza, lavorano su un supporto metallico (una lastrina di rame o alluminio anodizzato rame) utilizzando l’antica tecnica dello sbalzo su rame. Tale metodo consente di far risaltare in rilievo modellando in negativo le decorazioni.
Si procede in questo modo
Gli allievi condividono le informazioni acquisite, vengono esperite le diverse abilità e le competenze metodologiche. Il carattere laboratoriale che distingue il processo didattico consente di conseguire in modo armonico le competenze personali e sociali indicate nella progettazione dello stesso.