Che cos’è una Scuola Campus?
Sul piano formativo e didattico, i licei dell’Istituto Sociale hanno avviato un progetto di Scuola Campus come insieme di esperienze culturali e formative, distribuite nell’arco della giornata, della settimana e in tempi più lunghi (mese, anno), che coinvolgono in modo attivo gli allievi dei tre indirizzi liceali in varie iniziative innovative e creative, coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto (PTOF) e funzionali al conseguimento degli esiti previsti anche dagli ordinamenti scolastici.
L’idea di Curriculum di una scuola della rete Gesuiti Educazione assume un significato più ampio di quello con cui normalmente viene inteso nelle scuole o nel sentire comune. Esso, andando ben al di là delle scelte curriculari, comprende tutte le scelte spirituali, formative, culturali e didattiche che connotano l’intera proposta educativa di ciascuno degli otto Collegi della Rete Gesuiti Educazione della Provincia Euromediterranea. Tali scelte indicano l’identità e la missione di ogni scuola della Compagnia di Gesù, ne illuminano e ispirano le esperienze che si realizzano nel quotidiano della loro vita in rapporto al contesto ambientale di riferimento.
In questa accezione, il Curriculum prevede anche una diversa gestione degli ambienti di apprendimento e articolazione del tempo scolastico, integrando sempre di più anche spazi pomeridiani in una innovativa concezione di Scuola campus, come ambiente e tempo che permette molteplici attività nell’arco delle giornata, strutturandosi in modo da includere anche tempi di distensione, di riflessione, di approfondimento o di espressione e valorizzazione di altri talenti (formativi, culturali, artistici, musicali, teatrali, sportivi, di solidarietà e di servizio, ecc.).
Gli spazi interni ed esterni in una scuola ignaziana rivestono una rilevanza formativa, in quanto concorrono come ambienti di apprendimento a determinare la natura delle relazioni e la tipologia delle attività didattiche e formative. In una scuola ignaziana, gli spazi parleranno il linguaggio della pedagogia del cuore, della mente e delle mani: saranno spazi adatti al sentire, al riflettere e all’agire, in un equilibrio tra le parti che coinvolge ogni sapere disciplinare e ogni attività formativa.
La nostra visione propone una didattica attiva e laboratoriale, sulla base di compiti di realtà (coerenti e collegati alle Aree di responsabilità, che si ritengono prioritarie rispetto al contesto di azione dell’Istituto) per la promozione e lo sviluppo delle competenze di vita definite dal Profilo dello studente ignaziano.
Il progetto Scuola campus dell’Istituto Sociale è stato elaborato e approvato all’unanimità dal Collegio dei Docenti dei licei, il che testimonia la condivisione del Progetto da parte dei docenti e la loro disponibilità a “ripensare “ il loro modo di far apprendere, la loro didattica, l’attività in classe e /o negli spazi disponibili (interni e/o esterni all’Istituto), i compiti e le lezioni assegnati agli allievi al di là del “tempo scolastico” e che rientrano nel “ tempo del Curriculum”.
Il progetto Scuola Campus ha avuto poi l’approvazione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituito, a seguito del parere favorevole del Consiglio di Istituto. Tutti i genitori e gli allievi sono stati informati sulle innovazioni formative e didattiche, sui tempi di realizzazione, sulle tipologie di attività (studio assistito pomeridiano, corsi di formazione per l’uso delle tecnologie, sportelli di consulenza e di sostegno/recupero didattico per gli allievi, le cosiddette ‘ACCADEMIE‘ quali esperienze di approfondimento di tematiche e di argomenti di rilevanza sociale, culturale, didattica e personale, corsi di lingua straniera per la certificazione delle competenze (First Certificate, Advanced), attività di volontariato (servizi sociali).
In sintesi, la Scuola campus è:
In concreto, il progetto della Scuola Campus prevede, tra le altre cose, nel tempo pomeridiano, la proposta delle seguenti attività (essenzialmente dalle ore 14.30 alle ore 16.30):
LE NOSTRE ACCADEMIE