- Servizi: Scuola dell’Infanzia, Mensa, Pre-scuola, Post-scuola
- Calendario: La scuola ha inizio il 1° Settembre e termina il 30 Giugno dell’anno successivo.
- La scuola sarà operativa per tutto il mese di Luglio dalle ore 8.00 alle ore 18.00, con frequenza periodica ed occasionale.
- Orari: per soddisfare le esigenze della famiglia, la Scuola è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.30.
I bambini dovranno essere ritirati entro le fasce orarie prescelte dai genitori al momento dell’iscrizione.
Le ore eccedenti, rispetto agli orari pattuiti con i genitori, saranno conteggiate per il saldo alla fine del mese.
- Criteri di ammissione: Sono ammessi alla frequenza tutti i bambini che abbiano compiuto i 3 anni entro il 30 Aprile dell’anno scolastico di riferimento (L. n. 53/03)
- Documenti obbligatori alla frequenza:
– domanda di iscrizione con accettazione del Progetto Educativo;
– liberatoria di utilizzo delle immagini e dei video;
– autocertificazione delle vaccinazioni obbligatorie
- Diversamente Abili: è necessario che il genitore presenti i seguenti documenti:
– anamnesi redatta dal medico curante;
– diagnosi funzionale redatta dalle figure terapeute di riferimento, che dovranno collaborare con le educatrici e le eventuali risorse di supporto, alla realizzazione del piano educativo personalizzato.
- Le tariffe di frequenza comprendono le spese di gestione e verranno di anno in anno valutate e aggiornate. La quota d’iscrizione è obbligatoria, non è rimborsabile e ha validità un anno scolastico.
- Le quote si pagano a mezzo RID nei primi due giorni del mese e non sono rimborsabili. In caso di totale assenza per un intero mese di calendario (qualunque sia il motivo) è dovuta la retta base (esclusa la mensa).
- Cessazione della frequenza, qualora s’intenda ritirare il bambino, il genitore dovrà fare la relativa richiesta di cessazione. Il pagamento della retta si intende dovuto fino a quando non si fa esplicita richiesta di cessazione della frequenza.
- Corredo: tuta blu e grembiulino uguale per tutti ( possono essere comprati anche nella scuola presso l’Ass. Educare Insieme), pantofoline.
- Ritiro dei bambini, nel caso in cui i genitori o chi per loro (deve essere depositata la delega) non possano, per qualsiasi ragione, prelevare il bambino, devono comunicarlo tempestivamente al personale della scuola o in direzione, unitamente ai dati di coloro che se ne assumono l’impegno e che presenteranno un certificato di identità, in caso contrario la scuola non consegna il bambino!.
- Certificati di rientro, dopo cinque giorni consecutivi di assenza per malattia, è indispensabile il certificato medico attestante l’idoneità alla frequenza.
- Salute, al personale educativo è fatto obbligo di informare tempestivamente i genitori o chi per loro, quando nei bimbi si manifestano i seguenti sintomi:
– febbre superiore ai 37°;
– diarrea (più di tre scariche);
– infezioni della bocca e della pelle;
– vomito (se ricorrente);
– congiuntivite.
- Farmaci, il personale docente non somministra farmaci ai bambini salvo previa autorizzazione scritta del medico e richiesta espressamente dal genitore.
- Alimentazione, l’alimentazione destinata ai bambini è regolata da tabelle dietetiche approvate dalla A.S.L. di competenza; la salubrità degli alimenti è assicurata dall’attuazione del Piano di Autocontrollo predisposto conformemente al Dlgs. n. 155 del 26/10/1997 (HACCP). A tutela della salute dei bambini, non è permesso l’ingresso di alimenti non direttamente controllabili dalla Scuola quali: merendine, torte, pasticcini ecc… (feste di compleanno).
- Cucina: la preparazione dei pasti avviene nella cucina della struttura socio educativa. (Autorizzazione Sanitaria rilasciata dal Comune di Torino)
- Personale, è munito di titoli idonei all’esercizio della professione.
- Aggiornamento, la scuola con il personale educativo e ausiliario tiene incontri di aggiornamento, verifica l’attività educativa – didattica svolta e promuove la formazione continua di tutto il personale docente.
- Equipe Specialistiche: psicologo/psicomotricista, maestra Linguamadre inglese
- Consulenze: Eventuali consulenze individuali con le figure professionali di riferimento sono a carico del Genitore.
- Programmazione: Lo Staff educativo è supportato da un’equipe di formatori psico-pedagogisti (CeFAEGI); Le attività educative vengono programmate e verificate con incontri personali e in rete tra lo Staff docente e il CeFAEGI
- Assicurazione: i locali scolastici e i bambini sono coperti da assicurazione.
- Dlgs. n. 626/1994: la struttura rispetta le normative in materia di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro.
- Fumo: è fatto divieto di fumo in tutti i locali della Scuola, ai sensi della legge 11/11/1975 n. 584.
- Privacy: i dati personali forniti saranno trattati nell’esclusivo interesse dei fini istituzionali dell’attività in essere e nel rispetto della normativa sulla tutela della privacy di cui al Dlgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
a) Attività Estive: è cura della Scuola organizzare attività di animazione estiva quali:
- Colonia montana presso San Giacomo di Entracque (o altra sede dei Padri Gesuiti).
- E-state bimbi
- Attività sportive presso la sede.
b) Rapporti con le famiglie, la Scuola dell’’Infanzia favorisce la collaborazione tra le famiglie e il personale educativo nonché la partecipazione dei genitori alla verifica della programmazione educativa, durante le riunioni di sezione.