Con l’iniziativa “Capitale Sociale” alcuni ex alunni hanno raccontato l’esperienza educativa e formativa vissuta al Sociale.
In una prima edizione abbiamo ricevuto 60 interviste, che avevano portato all’organizzazione di un incontro (a marzo 2014) e in una successiva pubblicazione cartacea.
In una successiva seconda edizione abbiamo raccolto ulteriori testimonianze, che hanno il pregio di raccontare l’Istituto Sociale attraverso i ricordi e le parole di chi l’ha frequentato. Non è un’operazione “nostalgica”, ma un modo sia per capire come le iniziative scolastiche ed extrascolastiche poste in essere, i Padri, i professori e i compagni di classe, hanno contribuito a formare, dal punto di vista accademico, professionale e umano, quanti hanno studiato, negli anni del Liceo, nella nostra Scuola, sia per far capire la qualità della proposta educativa del Sociale.
In un momento in cui ci chiediamo cosa sia veramente importante per prepararsi alle sfide del futuro, cosa conta di più nella formazione scolastica l’Istituto Sociale offre queste testimonianze che aiutano a riflettere su cosa voglia dire qualità di un scuola e di come la scuola sia un punto imprescindibile per pensare e costruire il futuro del nostro Paese e della nostra città”.
Ecco tutte le interviste della prima edizione: