L’Istituto Sociale è una scuola diretta dalla Compagnia di Gesù che fa parte della storia culturale, sociale e religiosa di Torino.
L’inizio della sua attività risale al 1881 quando i Padri Gesuiti rilevarono da una cooperativa di professori laici una scuola. Poiché i professori erano tutti soci avevano chiamato l’Istituto “Sociale”. Il nome fu mantenuto per sottolineare uno degli aspetti fondamentali della pedagogia ignaziana: l’apertura agli altri.
Oggi è soprattutto un network collegato con le altre scuole dei Gesuiti inizio della sua attività risale al 1881 quando i Padri nel mondo e in particolare nella Provincia Euro-Mediterranea con i collegi di Milano, Roma, Napoli, Messina, Palermo, Scutari in Albania e Malta riuniti nella Fondazione Gesuiti Educazione, oltre a essere una comunità di religiosi e di laici che collaborano alla formazione dei giovani, integrando le loro esperienze umane, cristiane e professionali.
Il metodo educativo utilizzato è quello basato sulla tradizione pedagogico- didattica ispirata a sant’Ignazio di Loyola: le sue radici affondano nel metodo parigino, incentrato sull’attenzione che il docente pone alle qualità personali e alle modalità di apprendimento dello studente, e nella Ratio Studiorum che codifica i principi della pedagogia dei Gesuiti.
Successivamente le due metodologie sono confluite e si sono aggiornate all’interno dell’attuale Paradigma Pedagogico Ignaziano, strutturato attraverso cinque momenti
Con quale stile educativo?
La pedagogia dei Gesuiti e dell’Istituto Sociale si presenta particolarmente adatta per accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
I suoi criteri fondamentali sono la cura personalis e la ricerca del meglio (magis) in tutte le dimensioni della persona (formazione integrale). Gli strumenti offerti sono: