Il dialogo educativo tra scuola e famiglia è un presupposto imprescindibile e fondamentale per una proficua azione formativa ed educativa. Dirigenti e Docenti, pertanto, cooperano strettamente con i genitori, anch’essi membri della comunità educativa. Tra scuola e famiglia si svolge un dialogo aperto e una comunicazione costante, utile ai genitori nel far fronte alla loro responsabilità di educatori in casa e in famiglia e a rendere più efficace il lavoro che si svolge nella scuola.
I genitori sono informati delle attività della scuola e incoraggiati ad incontrare gli insegnanti per discutere con loro i progressi dei loro figli.
Al di là delle forme istituzionali (organi collegiali, schede di valutazione), le comunicazioni tra la scuola e la famiglia possono avvenire solitamente attraverso:
L’orario di ricevimento dei docenti prevede un’ora di colloquio settimanale (da ottobre a maggio) per ognuno di loro, previo appuntamento tramite Registro Elettronico e collegamento on line.
Nella Scuola Secondaria di primo grado, due volte all’anno, tutti i docenti (eventualmente suddivisi per aree disciplinari) sono contemporaneamente presenti un intero pomeriggio a scuola per incontrare individualmente i genitori.
Anche il diario per le Scuole Primaria e Secondaria di I Grado è un importante strumento di comunicazione e le famiglie devono prenderne costantemente visione.
Comunicazioni di ordine generale vengono trasmesse attraverso circolari inviate tramite posta elettronica, pubblicate sul sito e/o consegnate in forma cartacea direttamente agli alunni o attraverso i Rappresentanti di classe.
Ulteriore strumento di informazione è il sito internet dell’Istituto, che riporta notizie utili per conoscere la storia, la tradizione, i servizi e le numerose iniziative che caratterizzano l’offerta formativa dell’Istituto.
Altre forme di comunicazione sono: