Per assicurare la partecipazione di tutte le componenti della comunità educante alla vita della Scuola, l’Istituto Sociale utilizza gli organi collegiali previsti dalla legge e dà vita a proprie strutture di partecipazione (cfr. Regolamento richiesto dalla Legge 62/2000).
Il Consiglio d’Istituto è il luogo di incontro dei rappresentanti di tutte le componenti educative dell’Istituto con la Direzione, con finalità di informazione, consultazione, condivisione e verifica globale delle scelte e dell’orientamento generale dell’Istituto.
Esso è composto da:
- Presidente del Consiglio di Amministrazione
- Direttore Generale
- Coordinatori Didattici
- Responsabile dei Servizi Generali e Amministrativi
- Coordinatrice delle attività pastorali
- cinque docenti rappresentanti le cinque scuole ed eletti dai rispettivi Consigli
- un rappresentante del personale non docente
- cinque genitori rappresentanti le cinque scuole ed eletti dai rispettivi Consigli
- due rappresentanti degli alunni dei Licei
- un rappresentante dell’Associazione ex-alunni
- un rappresentante dell’Associazione Educare Insieme
La composizione degli organi collegiali nelle singole scuole è descritta di seguito
Nella Scuola dell’infanzia:
- Consiglio della Scuola dell’infanzia (Coordinatrice Didattica, sei insegnanti, la psicomotricista, quattro genitori eletti)
- Collegio docenti
- Collegio Assistenti
- Assemblea dei genitori (con o senza gli insegnanti)
Nella Scuola primaria:
- Consiglio della Scuola primaria (Coordinatrice Didattica, responsabile del tempo extrascolastico, cinque insegnanti eletti, cinque genitori eletti)
- Collegio docenti
- Consiglio di interclasse, con la partecipazione dei rappresentanti dei genitori
- Consiglio dei rappresentanti di classe
- Assemblea di classe dei genitori (con o senza gli insegnanti)
Nella Scuola Secondaria di 1° grado:
Consiglio della Scuola secondaria di 1° grado (Coordinatrice Didattica, sei insegnanti eletti, sei genitori eletti)
- Collegio docenti
- Consiglio di classe con la partecipazione dei rappresentanti dei genitori
- Consiglio dei rappresentanti di classe
- Assemblea dei genitori (con o senza insegnanti)
Nei Licei:
- Consiglio dei Licei (Coordinatore Didattico, cinque insegnanti eletti, quattro genitori eletti, cinque studenti eletti)
- Collegio docenti
- Consiglio di classe con la partecipazione dei rappresentanti dei genitori e degli allievi
- Comitato degli studenti (rappresentanti di classe degli allievi)
- Assemblea degli studenti (plenaria, di classe)
- Assemblea dei genitori (con o senza insegnanti)
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione e il Direttore Generale dell’Istituto partecipano di diritto ai Consigli delle singole scuole.