La L. 107/2015 (c.d. “Riforma Gelmini”) ha introdotto per le scuole la possibilità di dotarsi di un comitato tecnico-scientifico, composto “di docenti e di esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e per l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità”.
L’Istituto Sociale, ispirandosi a questa possibilità normativa, ha istituito un comitato etico-scientifico, al fine di sottolineare l’intenzione di formare non solo bravi studenti, ma più fondamentalmente, “uomini per altri”, che un giorno, nell’esercizio della loro professione, si distinguano per la propria competenza ed anche per il rigoroso senso morale e per l’attenzione verso il prossimo.
Gli obiettivi principali del comitato sono:
Esso è composto da importanti professionisti, professori universitari e uomini delle Istituzioni e da un gruppo di docenti dei Licei del Sociale, a rotazione. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, il Direttore Generale e il Coordinatore Didattico dei Licei sono membri di diritto.