Punto qualificante e chiave della nostra proposta educativa sono le figure professionali di riferimento personali per gli studenti, scelte e formate specificatamente, secondo la pratica della Tutoria, consolidata in tutti gli istituti della Compagnia di Gesù nel mondo. I tutor, prendendosi cura di ogni singolo allievo, lo accompagnano nelle attività scolastiche e formative, nello sviluppo di dinamiche relazionali e personali, al fine di acquisire la consapevolezza delle proprie attitudini e delle proprie potenzialità.
Ogni studente potrà così fare con noi la meravigliosa esperienza dell’accoglienza e della cura personale (cura personalis) dei propri talenti grazie a docenti, educatori e tutor. Sarà loro compito guidarlo nel suo percorso di crescita personale verso l’orientamento universitario e professionale cioè verso la scelta dell’uomo che vorrà essere per fare il mondo migliore.
Il taglio dell’orientamento viene sottolineato da progetti specifici che vogliono mettere a fuoco il tema della scelta e da stage presso realtà professionali o aziendali gestite da ex-alunni dell’Istituto. Esso è portato avanti da docenti, animatori spirituali, professionisti esterni e supporta la formazione della persona e la costruzione dell’identità delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto. Attraverso l’esplorazione delle attitudini, delle motivazioni, dei desideri si aiuta a raggiungere la consapevolezza di essere donne e uomini “per e con gli altri”.
La tutoria ai Licei del Sociale in sintesi
Alcune parole chiave:
– Accogliere
– Accompagnare
– Creare consapevolezza (riflessione)
– Allenare
– Orientare
Cosa significa essere un TUTOR:
Caratteristiche della tutoria ai Licei del Sociale:
Compito del tutor è quello di adattarsi alle specifiche caratteristiche del suo interlocutore e seguirlo nel suo percorso di crescita sviluppando e potenziando le capacità dell’allievo consentendogli di orientarsi con consapevolezza nel difficile mondo delle scelte. Per giungere a tali obiettivi si fa ricorso a diverse metodologie tra cui colloqui guidati, colloqui liberi, strategia della domanda e riflessioni scritte.
Nei disegni sottostanti è simpaticamente rappresentata la caratteristica fondamentale del tutor ignaziano, una guida per l’allievo che non determina la strada da percorrere, ma è aperto all’ascolto ed alla valorizzazione dei talenti personali di ciascun allievo che, come una pianta di arachide, può dare frutto nei luoghi più inattesi ed apparentemente non visibili.
Tutor “comune” Tutor “ignaziano”
Il percorso della Tutoria ai Licei del Sociale
Di seguito sono riportati per punti i principali obiettivi della tutoria individuale e di classe divisi per anno elaborati e condivisi dal team di docenti tutor: