Da quest’anno la richiesta degli assegni di studio alla Regione Piemonte si potrà fare solo on line.
La Regione ha infatti messo a punto un nuovo sistema di presentazione delle domande di contributo per le spese scolastiche di iscrizione e frequenza, libri di testo, trasporti e attività integrative, attraverso la compilazione di un unico modulo online sul sito www.piemontefacile.it.
E’ necessario registrarsi sul portale nella specifica sezione di Piemontefacile dedicata agli assegni di studio (la sezione è dotata anche di un simulatore che, inserendo i propri dati e l’Isee, calcola la cifra del contributo a cui si potrebbe aver diritto).
A casa verrà inviato un codice Pin , da conservare con cura e indispensabile per compilare la domanda online.
Le famiglie che entro il 15 luglio non avranno ricevuto il Pin potranno richiederlo in uno dei punti accreditati presso le scuole, i Comuni o gli uffici relazioni con il pubblico della Regione.
A partire dal 16 settembre 2013 e fino al 15 ottobre 2013 sarà, infine, possibile tramite il proprio pc compilare on line la richiesta di contributo, inserendo, oltre al Pin, il certificato Isee, il codice fiscale e la carta di identità.
Sul sito sarà attivo un tutorial, per aiutare nella corretta compilazione della domanda.
Coloro che non dispongono di un pc potranno rivolgersi a uno dei punti accreditati per ricevere il supporto alla compilazione della domanda.
Per dubbi o informazioni, la Regione ha messo a disposizione il numero verde gratuito 800333444 e la mail assegnistudio2013@regione.piemonte.it .
I contributi regionali per gli assegni di studio sono finalizzati a sostenere, con un contributo economico, le famiglie con figli che frequentano la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, statale o paritaria, nell’affrontare le spese di iscrizione e frequenza, trasporto e acquisto di libri di testo.