Dalle ore 10.00 del 14 dicembre 2017 fino alle 23.59 del 15 gennaio 2018 è possibile far domanda per il voucher scuola della Regione Piemonte (ex “buono scuola”) relativo all’anno scolastico 2017/2018. Si tratta della nuova modalità con cui viene erogato in Piemonte l’assegno di studio: una sorta di ticket virtuale, che i cittadini residenti in Piemonte possono impiegare per gli acquisti legati al diritto allo studio.
Possono essere richiesti, alternativamente, due diversi tipi di voucher:
Voucher per iscrizione e frequenza
Voucher per libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa, trasporto scolastico
Con la richiesta di assegnazione del voucher, è possibile presentare anche la domanda del contributo per l’acquisto di libri di testo obbligatori (l. 448/1998) per l’anno scolastico in corso.
Questo contributo può essere richiesto anche quando non venga richiesto contestualmente il voucher.
Per ciascuno studente, è possibile presentare un’unica domanda di assegnazione del voucher (voucher iscrizione e frequenza oppure, alternativamente, voucher per libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa, trasporto scolastico).
Le relative domande possono essere presentate esclusivamente accedendo con le opportune credenziali all’applicazione “Accedi alla compilazione” disponibile alla pagina www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio
Non è ammessa nessun’altra modalità di presentazione della domanda. L’indicatore ISEE da riportare nella domanda di contributo è esclusivamente quello riferito all’anno 2017.
N.B tutte le domande per il voucher o per il contributo statale per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2017/2018 sono utili anche come richiesta per le Borse di studio erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione (ai sensi dell’art. 9 d.lgs. 13.4.2017, n. 63) nei limiti delle risorse disponibili, a favore degli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie, per l’acquisto di libri di testo, per la mobilità e il trasporto, e per l’accesso a beni e servizi di natura culturale. L’importo è pari a 200 euro ed è riservato alle famiglie con indicatore Isee non superiore a 10 mila euro.
Per ulteriori informazioni, contattare il numero verde gratuito della Regione Piemonte 800-333-444(da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00).
> http://www.regione.piemonte.it/istruzione/voucher_17_18.htm
Il 15 febbraio 2016 sul sito della Regione Piemonte è stato pubblicato il bando per accedere ai contributi per il diritto allo studio relativamente allo scorso anno scolastico 2014/15 e al corrente anno scolastico 2015/16.
La presentazione delle domande fa effettuata interamente in modalità online entro il 5 maggio 2016 . Il tetto ISEE per accedervi è fissato a 26.000 euro ed occorre essere in possesso di modello ISEE rilasciato successivamente al 15 gennaio 2016.
Scarica il Bando
Di seguito si riportano maggiori dettagli, tratti dal sito ufficiale della Regione Piemonte.
———————————–
Dalle ore 10:00 del 15 febbraio 2016 fino alle ore 23:59 del 5 maggio 2016 è possibile presentare la domanda di contributo regionale per gli assegni di studio per gli a.s. 2014/2015 e 2015/2016 e di contributo statale per l’acquisto dei libri di testo per l’a.s. 2015/2016.
Il contributo regionale (l.r. 28/2007, art. 12) riguarda:
Il contributo statale (l. 448/1998) riguarda invece l’acquisto di libri di testo obbligatori per l’anno scolastico 2015/2016.
La domanda al contributo regionale ed a quello statale può essere presentata esclusivamente accedendo con le opportune credenziali all’applicazione “Accedi alla compilazione” disponibile alla paginawww.sistemapiemonte.it/assegnidistudio. Non è ammessa nessun’altra modalità di presentazione della domanda.
* * * * *
È destinato a studenti:
È possibile richiedere l’assegno per ciascun figlio/studente:
Non può essere richiesto il contributo per spese diverse da quelle sostenute per iscrizione e frequenza, anche se connesse all’istruzione.
Per l’erogazione del contributo, è necessario che il richiedente indichi nel modulo di domanda un codice IBAN a sé intestato su cui autorizzarne l’accredito.
* * * * *
È destinato a studenti:
È possibile richiedere l’assegno per ciascun figlio/studente:
Non può essere richiesto il contributo per spese diverse da quelle sostenute per libri di testo obbligatori, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa, trasporti, anche se connesse all’istruzione (es. spese sostenute per contributi volontari, mensa, riscaldamento, cancelleria, convitto o semiconvitto, assicurazione, sussidi e materiali didattici diversi, libri opzionali/non curriculari/non obbligatori – dizionari, atlanti, libri integrativi ecc.).
Per l’erogazione del contributo, è necessario che il richiedente indichi nel modulo di domanda un codice IBAN a sé intestato su cui autorizzarne l’accredito.
N.B. Sono ammesse a contributo le spese per i viaggi di istruzione compresi nei piani dell’offerta formativa. Il paragrafo 6.6 del bando riporta un refuso che sarà oggetto di rettifica.
* * * * * *
È destinato a studenti:
Per aver accesso al contributo è indispensabile aver conservato i giustificativi delle spese sostenute e dichiarate (fatture, scontrini, ricevute fiscali). L’erogazione del contributo avviene a seguito di istruttoria dei Comuni (testo dell’avviso).
* * * * * *
Il richiedente deve essere:
La domanda di contributo è redatta sotto la responsabilità, anche penale, del richiedente (art. 76 D.P.R. 445/2000). Si raccomanda pertanto particolare attenzione nella sua compilazione, principalmente nell’indicazione degli elementi utili ai fini del calcolo del contributo (ordine scuola, spese sostenute, diritti a maggiorazioni, ecc.).
* * * * * * *
Le richieste di contributo sono presentate alla Regione Piemonte esclusivamente ONLINE accedendo con le opportune credenziali all’applicazione “Accedi alla compilazione” disponibile alla paginawww.sistemapiemonte.it/assegnidistudio. Attraverso l’applicazione, sarà possibile scaricare il modulo di domanda che dovrà essere compilato e quindi inviato tramite la medesima applicazione.
Non è ammessa nessun’altra modalità di presentazione della domanda.
* * * * * * * *
Informazioni
Per informazioni rivolgersi al Numero Verde gratuito della Regione Piemonte 800-333-444 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00).
Per approfondimenti consultare le Istruzioni operative e le FAQ sul sito della Regione Piemonte (sezione Istruzione).
Per individuare gli sportelli abilitati al rilascio delle credenziali per l’accesso all’applicativo che consente la compilazione della domanda, consultare l’Elenco Sportelli.
Da quest’anno la richiesta degli assegni di studio alla Regione Piemonte si potrà fare solo on line.
La Regione ha infatti messo a punto un nuovo sistema di presentazione delle domande di contributo per le spese scolastiche di iscrizione e frequenza, libri di testo, trasporti e attività integrative, attraverso la compilazione di un unico modulo online sul sito www.piemontefacile.it.
E’ necessario registrarsi sul portale nella specifica sezione di Piemontefacile dedicata agli assegni di studio (la sezione è dotata anche di un simulatore che, inserendo i propri dati e l’Isee, calcola la cifra del contributo a cui si potrebbe aver diritto).
A casa verrà inviato un codice Pin , da conservare con cura e indispensabile per compilare la domanda online.
Le famiglie che entro il 15 luglio non avranno ricevuto il Pin potranno richiederlo in uno dei punti accreditati presso le scuole, i Comuni o gli uffici relazioni con il pubblico della Regione.
A partire dal 16 settembre 2013 e fino al 15 ottobre 2013 sarà, infine, possibile tramite il proprio pc compilare on line la richiesta di contributo, inserendo, oltre al Pin, il certificato Isee, il codice fiscale e la carta di identità.
Sul sito sarà attivo un tutorial, per aiutare nella corretta compilazione della domanda.
Coloro che non dispongono di un pc potranno rivolgersi a uno dei punti accreditati per ricevere il supporto alla compilazione della domanda.
Per dubbi o informazioni, la Regione ha messo a disposizione il numero verde gratuito 800333444 e la mail assegnistudio2013@regione.piemonte.it .
I contributi regionali per gli assegni di studio sono finalizzati a sostenere, con un contributo economico, le famiglie con figli che frequentano la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, statale o paritaria, nell’affrontare le spese di iscrizione e frequenza, trasporto e acquisto di libri di testo.