In questo anno scolastico 2020/21, l’Istituto Sociale ha provato ad ampliare l’ambito scolastico che gli è proprio, promuovendo un dibattito culturale aperto alle famiglie, alla città, a tutte le persone che cercano un confronto autorevole e spunti per leggere il nostro tempo.
L’iniziativa, denominata “Riscoprire il Dialogo”, è stata suddivisa in due cicli da tre appuntamenti ciascuno.
I primi tre appuntamenti (9 dicembre 2020, 14 e il 28 gennaio 2021) si sono posti l’obiettivo di approfondire l’importanza del dialogo in tre contesti della società contemporanea: religioso, politico, educativo.
Nel secondo ciclo, con altri tre incontri (11 marzo, 8 e 30 aprile), abbiamo proposto di indagare il contesto della politica internazionale, della giustizia riparativa e dell’economia sostenibile.
È possibile rivedere i sei incontri collegandosi ai link sottostanti:
Giovedì 8 aprile alle ore 21 al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=dJG9y7lM7r8 potrete seguire il nuovo appuntamento della rassegna “Riscoprire il dialogo” organizzata dal nostro Istituto.
Dopo l’incontro sulla politica internazionale, questa volta si affronterà il delicato tema della giustizia riparativa, sullo sfondo del volume di Guido Bertagna SJ, Adolfo Ceretti e Claudia Mazzucato “Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”, edito da Saggiatore nel 2015.
Si prospetta un incontro intenso, in cui si confronteranno due donne profondamente legate alla storia italiana e segnate dagli anni di piombo.
Affiancate da padre Guido Bertagna SJ, gesuita e biblista, racconteranno la loro storia Agnese Moro, figlia di Aldo Moro, giornalista e ricercatrice sociale, e Adriana Faranda, fotografa, esperta in elaborazioni fotografiche e membro delle Brigate Rosse.
Dopo i positivi riscontri del primo ciclo di incontri dal titolo “Riscoprire il dialogo”, organizzati dal nostro Istituto con l’obiettivo di riscoprire il valore, l’efficacia e la bellezza del dialogo tra le persone, abbiamo deciso in Consiglio di Direzione di proseguire la rassegna con tre nuovi appuntamenti.
Si comincia giovedì 11 marzo alle ore 21 parlando di politica internazionale. Occasione del dibattito è la pubblicazione del volume “Perché l’Europa ci salverà. Dialoghi al tempo della pandemia” (ed. Terra Santa, 2020), una sorta di “testamento civile” di padre Bartolomeo Sorge SJ, un dialogo sui temi scottanti dell’attualità socio-politica che si sono intrecciati con l’emergenza sanitaria mondiale.
I relatori saranno:
Sarà possibile seguire la diretta dell’incontro collegandosi al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=R5ed2A9vR5w.
Anticipiamo inoltre date e temi dei due appuntamenti successivi, di cui riceverete comunicazione dedicata:
Grazie dell’attenzione e un cordiale saluto a tutti
GUARDA QUI LA DIRETTA DEL PRIMO INCONTRO:
Nel tempo difficile che stiamo vivendo, sentiamo forte, tra le numerose esigenze, la necessità di riscoprire il valore, l’efficacia e la bellezza del dialogo tra le persone.
Il distanziamento, le limitazioni, la scuola in buona parte vuota accrescono in noi il bisogno di rimettere al centro la relazione. La scuola vuota da mesi anche dei Genitori, tanti, che ogni giorno entravano al Sociale per i colloqui, gli incontri, le iniziative a loro rivolte, appare talvolta sospesa in un silenzio irreale.
La distanza però non sia separazione, chiusura, ma un’opportunità per riflettere e per prepararci a rientrare e a rivederci con rinnovato entusiasmo e maggior desiderio di collaborazione.
In questa linea l’Istituto ha organizzato tre incontri on line sul tema della riscoperta del dialogo in tre contesti della società contemporanea: religioso, politico, educativo. Tre momenti rivolti a tutti, che possano offrire uno spunto di riflessione, un termine di confronto, un arricchimento culturale.
Sarà possibile seguire la diretta degli incontri collegandosi al link che sarà pubblicato sul nostro sito e sui social. Non occorre iscrizione, la partecipazione è libera.
Si comincerà mercoledì 9 dicembre, alle 18:00, con la prima presentazione nazionale del quinto volume dell’opera omnia del cardinale Carlo Maria Martini, “Fratelli e sorelle. Ebrei, Cristiani, Musulmani”, edito da Bompiani e pubblicato ad ottobre 2020.
Sul palco virtuale interverranno:
Avvierà il dibattito il prof. Antonello Famà, docente dell’Istituto Sociale. Modera Luca Rolandi, direttore della rivista N-Enne del Polo del ’900, che ha collaborato all’organizzazione, insieme a Bompiani, la casa editrice del volume, e alla Fondazione Carlo Donat-Cattin.
Gli incontri proseguiranno poi a gennaio 2021, sempre in modalità virtuale.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@istitutosociale.it.
GUARDA QUI LA DIRETTA del primo INCONTRO del 9 DICEMBRE
Nel corso dell’anno le classi prime della secondaria di primo grado hanno visitato la moschea Taiba e la sinagoga di Torino. I ragazzi hanno avuto la possibilità di incontrare altre realtà culturali e religiose presenti sul territorio e di comprendere l’importanza di un dialogo rispettoso e fecondo, nella consapevolezza delle differenze, ma anche dei tratti comuni alle diverse culture e spiritualità.