Cari Genitori,
presentandovi i nostri licei all’atto dell’iscrizione vi abbiamo parlato del liceo come un itinerario che, in modo graduale e continuo, promuove la crescita dell’allievo verso l’autonomia e lo accompagna in modo efficace verso il futuro impegno di studio, di lavoro, di vita. Questo itinerario si scandisce nei tre momenti previsti dalla Riforma Gelmini che suddivide i 5 anni in due bienni e in un quinto anno, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria.
I vostri figli sono ormai alla fine del primo biennio del loro liceo in cui ci siamo proposti di mettere quelle fondamenta senza cui non si può costruire un buon edificio: è un periodo durante il quale gli alunni hanno la possibilità di acquisire, consolidare e potenziare le conoscenze , le loro abilità e competenze disciplinari e per l’esercizio della cittadinanza attiva, che poi serviranno loro per prendere il largo durante gli anni del triennio e quelli successivi . Per questo abbiamo deciso di operare sul biennio alcuni potenziamenti: lingua inglese per entrambi i licei, matematica per lo scientifico, latino e greco per il classico.
Dopo questo primo biennio proponiamo un triennio che vuole preparare i ragazzi al loro personale futuro di vita. Con l’opzionalità e con la finalizzazione all’università si è voluto dare agli ultimi tre anni dei nostri licei un chiaro indirizzo di orientamento formativo.
Più in particolare, il secondo biennio serve per scoprire e promuovere le proprie inclinazioni, personali, seguendo ed assecondando i propri interessi di ricerca ulteriore e di approfondimento anche grazie alla figura del tutor.
In questo modo comincia a prendere corpo l’idea di personalizzazione degli studi. Intendiamo incoraggiare le propensioni del ragazzo attraverso l’introduzione di alcune opzioni individuate anche tenendo conto delle statistiche delle scelte universitarie dei nostri Ex-allievi.
Abbiamo perciò introdotto lo studio di nuove discipline ( economiche e giuridiche), particolarmente significative e qualificanti oppure il potenziamento di alcune discipline già conosciute, particolarmente significative per il percorso universitario successivo: quelle scientifiche (matematica e scienze) e la lingua straniera ( inglese)
Dal momento che entro la fine di giugno i vostri figli con il vostro aiuto dovranno indicare la loro scelta è importante che ci confrontiamo. Abbiamo per questo organizzato un incontro
8 giugno 2015 alle ore 18.15 nel teatro dell’Istituto
In attesa di incontravi di persona, vi saluto cordialmente
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo