A lezione di Matematica con i LEGO?
Questo strano accostamento è stato possibile grazie agli interventi del dott. Daniele Manzone, laureato in didattica della Matematica e specializzato proprio in attività didattiche svolte con l’ausilio di strumenti ludici. La moderna didattica della Matematica, che prevede sostanzialmente un approccio laboratoriale e attivo da parte dello studente, sembra abbracciare totalmente la pedagogia ignaziana per cui diventa possibile conciliare un’attività perlopiù ludica con l’approfondimento dei teoremi di Euclide e Pitagora.
Lo strumento ideale che permette di realizzare questo connubio e ampliare i concetti di area e di figure equiscomponibili è il PLANIMETRO POLARE, ed è ancora meglio aver la possibilità di costruire tale strumento di misurazione con i mattoncini LEGO.
Grazie al dott. Manzone, ospite per una settimana tra i banchi della 2° Scientifico, gli studenti hanno potuto dimostrare concretamente la validità dei più classici teoremi della geometria euclidea, il tutto condito con delle attività ben più giocose e divertenti rispetto ad una tradizionale lezione di Matematica. Come dire… “fare matematica divertendosi!” … incredibile ma vero!
Il 6 novembre gli alunni della 2a scientifico e della 5a ginnasio sono stati in visita al Museo di Storia Naturale di Milano. Mentre i loro compagni più grandi delle classi di maturità viaggiavano a Pechino e dintorni, le classi seconde del biennio, più modestamente, facevano il giro del mondo in circa due ore!
Attraverso delle ricostruzioni perfette chiamate Diorama, si sono potuti vedere tutti gli ambienti terrestri da quelli polari alle savane, dai deserti alle foreste pluviali. Impressionanti gli animali presentati nei loro ambienti vitali, a grandezza naturale con una tecnica detta tassidermia. Il passaggio nel laboratorio ha visto gli studenti impegnati in esercitazioni pratiche quali il rimontaggio di un grande modello di insetto per scoprire i dettagli della sua anatomia. Una giornata di studio, attività pratica e anche divertimento.