In vista dell’Esame di Stato 2022, si comunica la composizione delle commissioni d’esame del secondo ciclo per le tre classi dei Licei dell’Istituto Sociale e la documentazione prevista.
LICEO CLASSICO con ampliamento internazionale (TOPC06500L)
Commissione d’esame:
Prof.ssa Anna Giulia GARNERI (Lettere)
Prof.ssa Caterina CIGNA (Matematica e Fisica)
Prof.ssa Manuela VALLINI (Inglese)
Prof.ssa Elena PATRIGNANI (Disegno e Storia dell’Arte)
Prof. Alessandro MAURINI (Storia e Filosofia)
Prof. Matteo TRABUCCO (Latino e Greco)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO del Liceo Classico:
LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE con ampliamento internazionale (TOPS09500G)
Commissione d’esame:
Prof.ssa Anna Giulia GARNERI (Lettere)
Prof.ssa Caterina CIGNA (Matematica e Fisica)
Prof.ssa Manuela VALLINI (Inglese)
Prof. Roberto DE GREGORI (Disegno e Storia dell’Arte)
Prof. Alessandro MAURINI (Storia e Filosofia)
Prof.ssa Daria ROMEO (Scienze Naturali)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO del Liceo Scientifico:
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO (TOPS09500G)
Commissione d’esame:
Prof. Stefano PERADOTTO (Lettere)
Prof. Corrado BOSCA (Matematica e Fisica)
Prof. Luca COSTANTINO (Inglese)
Prof. Luca IMPERATORE (Diritto ed Economia dello sport)
Prof.ssa Chiara GIORDANO (Storia e Filosofia)
Prof.ssa Elisa FOVANNA (Scienze Motorie e Discipline Sportive)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO del Liceo Scientifico SPORTIVO:
LINK alla sezione ESAMI DI STATO 2022 (MIUR):
https://www.istruzione.it/esami-di-stato/
https://www.miur.gov.it/-/ordinanza-ministeriale-n-65-dl-13-marzo-2022
In vista dell’Esame di Stato 2021, si comunica la composizione delle commissioni d’esame del secondo ciclo per le tre classi dei Licei dell’Istituto Sociale e la documentazione prevista.
LICEO CLASSICO (TOPC06500L)
Commissione d’esame:
Prof.ssa Annalisa CAMPOREALE (coordinatore di classe, Scienze naturali)
Prof. Matteo BERGAMASCHI (Storia, Filosofia)
Prof.ssa Alessandra MASCIA (Storia dell’arte)
Prof. Luca MASSARENTI (Lingua e letteratura latina)
Prof. Matteo TRABUCCO (Lingua e letteratura italiana, Lingua e letteratura greca)
Prof.ssa Gabriella ZICHELLA (Lingua e letteratura inglese)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO del Liceo Classico:
LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE (TOPS09500G)
Commissione d’esame:
Prof.ssa Manuela VALLINI (coordinatore di classe, Lingua e letteratura inglese)
Prof. Roberto DE GREGORI (Storia dell’arte)
Prof. Alessandro MAURINI (Storia, Filosofia)
Prof. Stefano PERADOTTO (Lingua e letteratura italiana)
Prof.ssa Daria ROMEO (Scienze naturali)
Prof. Marco TAGLIAFERRI (Matematica, Fisica)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO del Liceo Scientifico:
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO (TOPS09500G)
Commissione d’esame:
Prof. Stefano PERADOTTO (coordinatore di classe, Lingua e letteratura italiana)
Prof. Matteo BERGAMASCHI (Storia, Filosofia)
Prof.ssa Caterina CIGNA (Matematica, Fisica)
Prof. Giancarlo DURANTI (Scienze motorie e sportive, Discipline sportive)
Prof. Luca IMPERATORE (Diritto ed economia dello sport)
Prof.ssa Manuela VALLINI (Lingua e letteratura inglese)
DOCUMENTO del 15 MAGGIO del Liceo Scientifico SPORTIVO:
LINK alla sezione ESAMI DI STATO 2021 (MIUR):
https://www.istruzione.it/esami-di-stato/
Cari Genitori, cari/e studenti e studentesse,
in vista dell’avvicinarsi dell’esame finale, tappa conclusiva dell’itinerario dei cinque anni di Liceo, vi sottoponiamo la proposta di un LABORATORIO DI COACHING, pensato per fornire alcuni strumenti utili per affrontare l’esame in modo più sereno e valorizzando al meglio le proprie risorse.
Il percorso, rivolto agli studenti interessati, intende affrontare, in modo essenzialmente pratico, tre aree:
1- gestione psicofisica degli aspetti emotivi, capacità di concentrazione, gestione del tempo e dell’energia
2- automotivazione ed autostima
3- conduzione del colloquio orale
La proposta consiste in 5 incontri di un’ora il LUNEDI’ oppure il GIOVEDI oppure il VENERDI DALLE 14,30 ALLE 15,30 a partire dalla settimana del 4 MAGGIO 2015.
La metodologia prevede l’uso di tecniche di integrazione mente-corpo, di utilizzo creativo del pensiero e del “dialogo interno”, simulate di colloquio.
Ogni gruppo consiste al massimo di 8 partecipanti, per cui in caso di un esubero di richieste si verificherà la possibilità di attivare il laboratorio in altri pomeriggi.
L’attività è condotta dal prof. Bono, affiancato da altri docenti.
L’iniziativa è gratuita, ma richiede l’assunzione di impegno alla partecipazione costante.
Si chiede di compilare i tagliandi sia in caso di adesione che di non adesione al progetto, che è un’attività libera, e costituisce una opportunità per gli allievi che ne sentano l’esigenza.
Ringraziandovi per la collaborazione, vi saluto cordialmente.
Il Preside
Piero Cattaneo