Tra i vari progetti per il corrente anno scolastico, per il quinto anno consecutivo, è previsto un potenziamento della matematica che consiste in uno stage chiamato “Diamo i numeri”.
Vogliamo riproporre un’attività che coinvolga studenti primo anno dei Licei insieme ai ragazzi più giovani delle terze medie, selezionati tra coloro che hanno dimostrato particolare
attitudine per questa disciplina, unita a capacità di iniziativa personale e predisposizione a lavorare in gruppo.
Ci è sembrato di poter dare ulteriore valore a questo progetto “pensandolo e realizzandolo” ancora una volta insieme all’Istituto Leone XIII di Milano, per valorizzare
sempre più il lavoro in rete e la collaborazione tra le nostre scuole.
L’iniziativa, oltre ad avere una valenza didattica forte, è anche un momento educativo particolarmente significativo in quanto offre ai ragazzi l’opportunità di sapersi confrontare
con coetanei di un’altra scuola ignaziana che condividono una matrice pedagogica comune.
Inoltre ci è parso importante garantire condizioni di lavoro efficace e sereno, in modo da aiutare i ragazzi a concentrarsi sulle attività proposte e vivere questa esperienza particolare
in un ambiente “extra scolastico”, condividendo anche momenti ludici e occasioni di socializzazione. Perciò il progetto prevede il trasferimento del gruppo a Gressoney St. Jean,
presso la casa dei Padri Gesuiti VILLA BELVEDERE, nei giorni lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 Novembre. Sono previsti 18 studenti provenienti dalle terze classi della Scuola
secondaria di I grado e dal primo anno dei Licei dell’Istituto Sociale di Torino e altrettanti dall’Istituto Leone XIII di Milano. Saranno inoltre presenti 4 docenti dei due Istituti.
Gli obiettivi fondamentali che ci si propone sono:
• far vivere ai ragazzi un’esperienza di approfondimento su temi di matematica al di fuori di schemi scolastici, sia per i contenuti che per le modalità di lavoro;
• sviluppare la creatività applicando logica e astrazione a situazioni problematiche trasferibili alla quotidianità;
• potenziare e valorizzare l’eccellenza nella specifica disciplina e, più in generale, nell’ambito scientifico;
• favorire lo scambio di esperienze tra scuole differenti nell’ottica della condivisione tra collegi;
• favorire la continuità tra plessi all’interno dello stesso Istituto;
• aprirsi alla rete degli altri collegi ignaziani.
LUNEDÌ 28 NOVEMBRE
• Partenza ore 10.00 dall’Istituto Sociale (si svolgeranno le prime tre ore di lezione)
• Arrivo per pranzo
• Ore 15.00 – formazione dei gruppi e presentazione dei lavori: tema 1
• Ore 15.30/17.30 – attività a gruppi
• Ore 17.30/17.45 – intervallo
• Ore 17.45/19.15 – condivisione dei lavori, discussione;
• Ore 19.30 – cena
• Ore 20.45 – visione di un film.
MARTEDÌ 29 NOVEMBRE
• Ore 8.30 – colazione
• Ore 9.00/11.00 – attività a gruppi: tema 2
• Ore 11.00/11.15 – intervallo
• Ore 11.15/12.45 – condivisione dei lavori, discussione
• Ore 13.00 – pranzo
• Ore 14.00/15.30 – passeggiata in paese
• Ore 15.30/17.30 – attività a gruppi: tema 3
• Ore 17.30/17.45 – intervallo
• Ore 17.45/19.15 – condivisione dei lavori, discussione
• Ore 19.30 – cena
• Ore 20.45 – attività ricreative
MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE
• Ore 8.45 – colazione
• Ore 9.00/11.00 – competizione matematica individuale
• Ore 11.00 – commento soluzioni e premiazione
• Ore 11.30/12.00 – partenza per l’Istituto Sociale (rientro previsto per le 13.30 circa)
La spesa complessiva per ogni partecipante (comprensiva di soggiorno, viaggio e
materiale) è di 140€.
Disponibile, unitamente ai docenti di Matematica, a fornire ulteriori chiarimenti
riguardanti il Progetto, Vi saluto cordialmente.
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo
Cari genitori,
tra i vari progetti per il corrente anno scolastico, oltre alle Olimpiadi della matematica, che si svolgeranno la prossima settimana, riproponiamo per la quinta edizione il “Potenziamento della matematica”, un’attività che coinvolge studenti delle classi terze medie e del primo anno di Liceo, selezionati tra coloro che hanno dimostrato particolare attitudine per questa disciplina e predisposizione a lavorare in gruppo.
Per dare ulteriore valore a questo progetto lo abbiamo pensato e realizzato insieme all’Istituto Leone XIII di Milano, in un’ottica sempre più ampia di lavori in rete e di collaborazione tra le nostre scuole.
L’iniziativa, oltre ad avere una valenza didattica forte, è anche un momento educativo particolarmente significativo, in quanto offre ai ragazzi l’opportunità di sapersi confrontare con coetanei di un’altra scuola ignaziana che condividono una matrice pedagogica comune.
Inoltre ci è parso importante garantire condizioni di lavoro efficace e sereno, in modo da aiutare i ragazzi a concentrarsi sulle attività proposte e vivere questa esperienza particolare in un ambiente “extra scolastico”, condividendo anche momenti ludici e occasioni di socializzazione. Perciò il progetto prevede il trasferimento del gruppo a Gressoney St. Jean (AO), presso la casa dei Padri Gesuiti VILLA BELVEDERE, nei giorni lunedì 30 novembre, martedì 1 e mercoledì 2 dicembre.
Sono previsti 16 studenti provenienti dalle terze medie e dal primo anno dei Licei dell’Istituto Sociale di Torino e altrettanti dall’Istituto Leone XIII di Milano. Saranno inoltre presenti 4 docenti dei due Istituti.
Gli obiettivi fondamentali che ci si propone sono:
– far vivere ai ragazzi un’esperienza di approfondimento su temi di matematica al di fuori di schemi scolastici, sia per i contenuti sia per le modalità di lavoro;
– sviluppare la creatività applicando logica e astrazione a situazioni problematiche trasferibili alla quotidianità;
– potenziare e valorizzare l’eccellenza nella specifica disciplina e, più in generale, nell’ambito scientifico;
– favorire lo scambio di esperienze tra scuole differenti nell’ottica della condivisione tra collegi;
– favorire la continuità tra plessi all’interno dello stesso Istituto;
– aprirsi alla rete degli altri collegi ignaziani.
Disponibile a fornire ulteriori chiarimenti riguardanti il Progetto, Vi saluto cordialmente.
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo
Per il terzo anno consecutivo l’Istituto Sociale di Torino e il Leone XIII di Milano hanno pensato e realizzato insieme un potenziamento di matematica per la valorizzazione delle eccellenze. Modalità ed obiettivi del progetto sono rimasti invariati rispetto prime due edizioni, confermando la validità della formula: attività in gruppi misti sia per plesso che per istituto di provenienza, seguite dalla condivisione e dalla discussione delle soluzioni. Dal Sociale ha partecipato un gruppo di una quindicina di studenti della Secondaria di primo grado e dei Licei, accompagnati e “animati” con passione ed entusiasmo dai proff. Montemurro e Ghersi.
Il confronto ha reso possibile andare al di là della correttezza del risultato, sottolineando principalmente le strategie risolutive più interessanti ed efficaci. Inoltre, ai lavori matematici si sono affiancate attività socializzanti e di scoperta del territorio, quali la visita al Castello Savoia, una passeggiata nel centro storico di Gressoney Saint Jean, momenti ludici negli spazi offerti da Villa Belvedere.
Lasciamo raccontare l’esperienza dalle parole dei ragazzi, a cui in chiusura delle attività è stata chiesta una riflessione personale su quanto vissuto:
“L’esperienza di Gressoney mi ha aiutato ad aprirmi a nuove persone a ragionare su problemi diversi da quelli che si sffrontano a scuola e a discuterne in gruppo”
“Questi tre giorni sono stati un’occasione per socializzare con compagni nuovi ma anche per consolidare vecchie amicizie. E’ stato affascinante scoprire menti molto brillanti dietro ragazzi apparentemente timidi.”
“Ho provato una sensazione di felicità nel sentirmi libera e non dovermi nascondere per nessun motivo, mi sono fidata del mio istinto per arrivare alla soluzione dei giochi che ci sono stati proposti e spesso il mio istinto aveva ragione!”
“E’ stata una splendida avventura, in un clima sereno e amichevole. La città di Gressoney ci ha offerto un panorama spettacolare, il tutto reso ancor più suggestivo dalla neve…”
“La cosa più importante è stata scoprire altri modi di pensare capire che la mia idea non è sempre quella giusta, che bisogna ascoltare gli altri. Amo la matematica e in questi giorni è accrescituo il mio amore per essa”
“Ho conosciuto nuovi aspetti dei miei insegnanti, il loro lato umano, il fatto che nel loro essere organizzati e affiatati si sono dimostrati un grande aiuto per la vita…”
DIARIO FOTOGRAFICO
Mercoledì 4 dicembre 2013: l’ultimo giorno…
Martedì 3 dicembre 2013: secondo giorno. Dopo il risveglio ad alta quota sotto la neve, iniziano nuove attività matematiche!
E al pomeriggio la visita al Castello Savoia e ancora tanti interessanti problemi e giochi matematici!
Lunedì 2 dicembre 2013: arrivati sotto la neve!
Primi momenti di attività: ragazzi divisi in gruppi misti per provenienza e per plesso, che cambieranno in ogni blocco di lavori…
Ed ora… momenti matematici!!!
Ho trovato la stessa soluzione… ma in un altro modo!
Antonio e Marcello ritagliano due cartoncini quadrati di misure differenti per formare un puzzle. Decidono di tagliare i due quadrati in pezzi di forme uguali. Marcello ci è riuscito, Antonio no. Alla fine i pezzi ottenuti sono quelli della figura:
I pezzi ottenuti da Antonio e Marcello
Quali erano le dimensioni dei quadrati originari? Le dimensioni dei quadrati originari sono multipli interi del cm.
Tutti i problemi proposti sul blog: http://diamoinumeri2013.wordpress.com/
Da lunedì 2 dicembre a mercoledì 4 dicembre un gruppo di 16 studenti del Sociale (10 della Secondaria di primo grado e 6 del Liceo), selezionati tra coloro che hanno dimostrato particolare attitudine per questa disciplina, unitamente ad una spiccata capacità di iniziativa personale e predisposizione a lavorare in gruppo, insieme ad altrettanti coetanei del Leone XIII di Milano, trascorreranno un periodo nella casa dei Gesuiti Villa Belvedere a Gressoney per la terza edizione del potenziamento di matematica “Diamo i numeri… e non solo!”, accompagnati dai proff. Montemurro e Ghersi.
Come gli scorsi anni, tra gli obiettivi che ci si pone: far vivere ai ragazzi un’esperienza di approfondimento su temi di matematica al di fuori di schemi scolastici sia per i contenuti che per le modalità di lavoro, potenziare e valorizzare l’eccellenza nella disciplina applicando logica e astrazione a situazioni problematiche trasferibili alla quotidianità, favorire lo scambio di esperienze tra scuole aprendosi alla rete degli altri collegi ignaziani nell’ottica della condivisione tra istituti.