Come ormai da tradizione, tutte le classi della scuola secondaria di primo grado si sono riunite per il ritiro di Quaresima. Il luogo scelto quest’anno è stato quello dell’Abbazia della Novalesa in Val di Susa. Durante la giornata i ragazzi hanno potuto incontrare un monaco cistercense che ha raccontato loro la vita del monastero e alcuni volontari che hanno guidato gli studenti alla scoperta degli spazi e dei tempi dell’Abbazia. Terminata la visita, i ragazzi hanno condiviso il pranzo nei locali delle Suore Francescane di Susa e seguito la Messa celebrata dal padre Mauro Pasquale s.j., uno degli accompagnatori spirituali dei nostri alunni.
Di seguito alcune immagini della giornata:
La spiritualità dei Padri Gesuiti da sempre unisce la ricerca interiore e di Fede con l’essere uomini e donne per gli altri, partecipando attivamente alla vita e alle grandi problematiche del tempo presente.
In questa prospettiva il tradizionale ritiro di Avvento delle classi terze della scuola Secondaria di primo grado si è tenuto nel quartiere di Mirafiori e ha previsto diversi momenti:
Tutto questo in un clima di condivisione e di gioco, caratteristiche indispensabili per godersi in pieno questi momenti.
Nei giorni 12 e 14 dicembre le classi prime e seconde della secondaria di primo grado hanno partecipato ad una giornata di ritiro spirituale presso la Chiesa del Santo Volto di Torino. Nel segno della tradizione dei Padri Gesuiti per cui Dio manifesta la propria presenza in ogni passaggio della nostra vita quotidiana, l’equipe pastorale dell’Istituto ha organizzato un ritiro in un quartiere che appartiene alla storia industriale e post-industriale della nostra città, per riflettere su come Dio operi incessantemente in ogni opera dell’uomo.
Giovedì 30 novembre gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado sono stati ospiti, per il tradizionale ritiro di Avvento, della Parrocchia dei Santi Parroci.
Il percorso scelto quest’anno per avvicinare i ragazzi all’esperienza del Natale ha previsto un viaggio nella Torino post-industriale, vista attraverso lo sguardo e le vite degli abitanti del quartiere operaio di Mirafiori Sud. All’interno della spiritualità ignaziana, infatti, un ruolo centrale nella formazione della persona è svolto dall’esperienza di Dio nella “contemplazione in azione”, guidati dal paradigma del “trovare Dio in tutte cose” e in tutti i luoghi, anche quelli che abitualmente non frequentiamo.
Al termine dell’esperienza, i ragazzi hanno prodotto un piccolo reportage della giornata e delle proprie riflessioni che, a breve, verrà pubblicato anche in rete.
“Non basta COMMUOVERSI, bisogna MUOVERSI” e ancora “Non è sufficiente essere CREDENTI, bisogna essere CREDIBILI”. Con frasi graffianti ed incisive di questo tipo don Luigi Ciotti, fondatore e animatore del Gruppo Abele, presidente dell’Associazione Libera, persona conosciuta e impegnata da anni sul fronte dell’emarginazione giovanile e della lotta alla mafia, ha accolto i maturandi in una mattinata di formazione presso la sede del Gruppo Abele di Torino lo scorso 2 maggio.
Riportiamo qui di seguito la testimonianza della nostra alunna Caroline riguardo a questa giornata di “ritiro”.
“Qui all’Istituto Sociale negli anni ci è sovente stato ricordato il fine ultimo del nostro percorso educativo: “Diventare uomini e donne per gli altri.” Una semplice frase, quasi un mantra, che negli anni ha rischiato di fissarsi nella mente degli studenti più come un modello di Utopia piuttosto che come un traguardo realmente raggiungibile.
Fortunatamente la vita ci offre grandi opportunità, l’incontro con Don Ciotti è stato una di queste.
Tramite i Sabati del Sociale e le conferenze organizzate dal Gruppo Abele conoscevamo già in parte le sue opere, eppure nessuno avrebbe potuto prevedere il carattere, la determinazione e la passione dell’artefice di tali imprese.
Iniziò col presentarsi, col raccontare qualche aneddoto della propria giovinezza e dell’inizio della sua missione, con l’avanzare del discorso aumentava il suo pathos e il nostro conseguente coinvolgimento.
Ci parlava apertamente, con lo sguardo fisso su ognuno di noi e con ardente entusiasmo: “Di vita ne abbiamo una sola” ripeteva “ è questa la vita in cui amare, in cui donarci completamente”.
Il suo più grande augurio? Quello di riuscire un giorno a “saldare la terra con il cielo”, un traguardo che ogni giorno si impegna a raggiungere tramite il proprio lavoro.
Ed è con questi pensieri, che ognuno di noi è tornato a casa con il cuore traboccante di speranza, consapevole del nostro potenziale, consapevole della grandiosità dei traguardi raggiunti dal Gruppo Abele e consapevole della possibilità di raggiungere quel fine tanto agognato: trovare la nostra strada e donarci completamente, diventando uomini e donne per gli altri”.
Circ. n. 81/2012-13
Torino, 19 aprile 2013
Alle famiglie e agli Alunni/e delle classi 3cl., 5 sc. A e 5 Sc. B
Care famiglie, Alunni e Alunne
vengo a darvi comunicazione che per il giorno 2 maggio la Segreteria del Gruppo Abele ha dato conferma della disponibilità di Don Luigi Ciotti per la giornata di formazione conclusiva con le nostre ultime classi del Liceo.
Si tratta di un’occasione preziosa, che è entrata da qualche anno nelle opportunità eccezionali dell’Istituto Sociale.
Don Luigi Ciotti, fondatore e animatore del Gruppo Abele, presidente dell’Associazione Libera è una persona impegnata da anni sul fronte dell’emarginazione giovanile e della lotta alla mafia, una persona da molti considerata tra i testimoni del nostro tempo. Inoltre, personalmente, ho un debito di stima e di amicizia per aver potuto collaborare per anni nello stesso gruppo Abele.
Chiedo pertanto di dare assoluta priorità a questo impegno, e una eventuale assenza dovrà essere giustificata personalmente al sottoscritto.
La mattinata sarà così strutturata:
– partenza ore 8.15 dal Sociale con p. Piero Granzino (camminata a piedi o con il bus n.2, ciascuno munito di biglietto).
– ore 8.45 ritrovo davanti alla sede del Gruppo Abele, in Corso Trapani 91/A
Per le ore 13.45 fine della mattinata di ritiro, rientro all’Istituto e/o in famiglia.
Saranno presenti, oltre a padre Granzino, altri Docenti che verranno indicati e, salvo imprevisti, anche il sottoscritto.
Il Preside
Circ. n. 77/2012-2013
Torino, 5 aprile 2013
Agli alunni e alle famiglie
Classe IV sc. e Classe II cl.
Tra le attività formative spirituali previste dalla nostra scuola si sta ampiamente sviluppando l’iniziativa formativa denominata Kayròs che riguarda le classi del penultimo anno. Ad essa hanno aderito gran parte degli alunni delle classi IV sc. e II cl.
Per gli alunni rimanenti è programmata una giornata di ritiro in data giovedì 11 aprile presso la Casa della pace del SERMIG di Torino, Piazza Borgo Dora 61.
Il ritiro sarà animato dai membri della comunità al mattino, al pomeriggio si svolgerà un’esperienza di servizio.
Il gruppo degli alunni sarà accompagnato da P. Piero Granzino.
Il Preside