Quest’anno la gita degli studenti del quinto anno dei Licei, organizzata con le altre scuole della rete Gesuiti Educazione e guidata da P. Denora, ha una nuova meta: la Russia e, in particolare, le due grandi e splendide città di San Pietroburgo e di Mosca.
Dopo numerose edizioni del viaggio in Cina negli anni passati, il cambio di destinazione è dato quest’anno anche da un’opportunità unica: l’incontro con il Metropolita di Mosca, previsto per martedì 11 ottobre.
Il programma della visita è molto ricco e affascinante: a San Pietroburgo la Fortezza dei santi Pietro e Paolo, il celebre Museo Ermitage; la cattedrale di S. Isacco e la cattedrale del Salvatore sul Sangue Versato. A Mosca la Piazza Rossa, il Cremlino, la città storica. Poi il giro delle principali località dell’Anello d’Oro.
Desideriamo raccontarvi, giorno per giorno, quanto i nostri ragazzi stanno vivendo attraverso i racconti che loro stessi ci inviano. Grazie al coordinamento e all’iniziativa del prof. Manganaro, a ciascuna “camera” è stato chiesto ogni giorno di “rileggere” le attività della giornata e di provare a sintetizzarle in pochi paragrafi. Ovviamente, i testi riflettono anche lo spirito goliardico della gita e l’entusiasmo dei ragazzi, che, come potete notare, si sono presi qualche “licenza poetica” per “romanzare” un po’ e rendere più accattivante il racconto…. buona lettura e buon viaggio ai ragazzi!
DIARIO DI BORDO DEGLI STUDENTI
Giorno 0 – venerdì 7 ottobre 2016
Ore 4.30, aeroporto, la carica nell’aria è palpabile. Aleggia un sentimento di trepidazione misto a stanchezza. Arrivati tutti, dopo aver sbrigato la questione “Check-in” partono le prime scommesse sulla gita. Da segnalare la quota 0.50 sull’evento “Prof perso a fine gita”, ritenuto dagli studenti così certo che la puntata non puó che far perdere soldi. Un orecchio acuto sarebbe anche stato in grado di percepire i commenti di speranza della nascita di segreti amori con fanciulle e fanciulli degli altri Istituti, scambiato rigorosamente sottovoce. E fu così che fra speranze, sogni d’amore e quote da finale di Champions, partimmo da Torino alle ore 6.30. Volo tranquillo e dormiglione per tutti, breve sosta ad Amsterdam, giusto il tempo di acquistare qualche prodotto km0 e si riparte alla volta della Russia! Ore 17:00 arrivo a San Pietroburgo, viaggio panoramico in pullman alla volta dell’hotel. Superato il primo impatto con le nuove camere e la nostra nuova sistemazione, ci concediamo del meritato riposo . Ci volle poco a spezzare quell’atmosfera di perfetta pace, venimmo chiamati per la cena dopo la quale fummo finalmente liberi. Leggende metropolitane prive di fondamento narrano di feste nelle camere, pub russi dall’aria poco raccomandabile e di persone scomparse nel labirinto di corridoi dell’hotel. Infatti, chi prima chi dopo, siamo andati tutti a letto, esausti del viaggio, ma carichi per la nostra prima giornata a San Pietroburgo!
Meme & Baddy
Giorno 1 – sabato 8 ottobre 2016
Dopo un’abbondante colazione, un freddo gelido ci aspettava per il buongiorno. Dopo qualche foto sulla Neva, ci siamo addentrati nella città tra grandi e piccole vie e palazzi colorati, respirando l’aria di storia imperiale. Nella Fortezza dei Santi Pietro e Paolo, tra le tombe della famiglia reale ,abbiamo conosciuto una regina killer e una principessa spendacciona. Un pranzo alla russa e poi subito al museo del Hermitage (posto dell’eremita) nel magico Palazzo d’Inverno. Tra scherzi e dispetti,ci siamo divertiti ad imitare le sculture di Canova e siamo rimasti meravigliati dello sfarzo degli Zar e delle Regine, che amavano tanto l’oro. Ciò che è avvenuto la sera rimarrà tra noi e San Pietroburgo.
Francesca & Micheline
Giorno 2 – domenica 9 ottobre 2016
Cari fan, si è quasi conclusa quest’ultima giornata a San Pietroburgo. Partiamo dal fatto che ci sentiamo onorati perché oggi è stato uno tra i 35 giorni all’anno in cui il sole ci ha degnato della sua presenza, senza, però, che ci abbandonasse il vento “dritto, dritto” dalla Siberia, nostro fedele compagno di viaggio. Stamattina, dopo affrettate chiusure di valige e i vari “scleri” per trovare l’abbigliamento giusto per affrontare la giornata, siamo partiti dall’hotel verso la dimora di Caterina I la Grande e oltre. Dopo stanze piene di oro e di ambra (insomma, poco ricchi questi zar), siamo tornati verso il centro città per visitare chiese considerate vere e proprie opere d’arte! E così, abbiamo dato un ottimo saluto a questa meravigliosa San Pietroburgo, stracolma di storia e che stupisce e cambia ogni ora e in ogni suo angolo. Tornati in albergo, abbiamo mangiato con gli altri istituti e ripreso le valige. Ora siamo “pronti” per la notte in treno: destinazione Mosca!
L’avventura “to be continued”… le vostre amatissime informatrici,
Ludovica & Clotilde
Giorno 4 – martedì 11 ottobre 2016
Ore 8 (che poi in realtà sono diventate le 8.40): ha inizio il secondo giorno qui a Mosca. A differenza della bella giornata di sole di ieri, oggi era una giornata uggiosa e piuttosto fredda.
Con il pullman siamo arrivati all’hotel Danilovskaya, dove abbiamo avuto l’onore di incontrare e rivolgere alcune domande al Metropolita, quello che si può considerare il numero due della Chiesa Ortodossa.
Finito l’incontro abbiamo ripreso il pullman e ci siamo diretti all’antica città dell’anello d’Oro, Sergiev Posad, dominata dal monastero della Trinità di San Sergio qua abbiamo pranzato in un tipico ristorante russo (diciamo che la tradizione culinaria russa non rispecchia molto i nostri standard però ). Più tardi, durante tutto il pomeriggio abbiamo potuto visitare il monastero.
Verso le 18.30, dopo un’ora di pullman, siamo arrivati in albergo ed è così terminata la nostra giornata.
Gio e Vale
Giorno 5 – mercoledì 12 ottobre 2016
Ore 5.30 sveglia e ore 6.00 partenza per Vladimir-Suzdal, due città dell’Anello D’oro. Dopo un lungo pisolino arriviamo alla città di Suzdal e veniamo accolti, oltre che dalla guida locale, da un simpatico cagnolino bianco e nero. Qui visitiamo una casa contadina fatta di legno come tutte le altre case e un monastero. Mentre usciamo veniamo fermati da un giornalista italiano, Crecchi, che ci pone una serie di domande e intervista il nostro Rettore, Padre Denora. Con la pancia piena ci rechiamo alla città di Vladimir dove visitiamo una serie di chiese molto belle e colorate. La giornata si è conclusa nel centro di Mosca, dove abbiamo cenato e comprato souvenires. Ma le sorprese non sono ancora finite: siamo pronti per l’ultima giornata del nostro soggiorno moscovita!
Irene & Chiara
Giorno 6 – giovedì 13 ottobre 2016: il ritorno
E alla fine si risale sull’aereo, il posto è l’11 C, la direzione è quella di casa.
La gelida Mosca ci ha salutati mostrandoci sprazzi di una prima neve dell’anno, ma non è la gelida temperatura che rimpiango di abbandonare.
Questo viaggio ha, in qualche modo, arricchito ciascuno: c’è chi ha imparato a conoscere diversi punti di vista, chi ha stretto nuovi legami e chi li ha rinsaldati, c’è chi ha alzato il pugno simbolicamente sotto la statua di Marx, chi si è perso nei musei, chi ha rischiato di essere fermato all’aeroporto e chi si è semplicemente divertito.
L’idea del viaggio mi ha sempre affascinato: non posso fare a meno di pensare all’adrenalinica esaltazione che si prova nel lasciare il (talvolta) lento scorrere di una quotidianità a cui ogni tanto serve una scossa, che bisogna lasciare per partire per un posto lontano e trarre da esso quanto più abbia da offrirci.
E allora la mia mente ritorna su determinati momenti, vagabondando tra i meandri di freschi ricordi: pittoresche e dorate chiese che esemplificano perfettamente la mentalità di persone che trovano una sorta di via di fuga nell’iconostasi, nell’impossibilità che terreno e divino si icontrino, abbandonandosi tuttavia alla dogmatica e simbolica fede in Dio; le preghiere di persone semplici che cercano conforto con un bacio a icone o reliquie della tradizione ortodossa, un modo di concepire e vivere la religione forse più estremo e meno aperto, ma di cui giovani, anziani, monaci e contadini hanno forte necessità per sperare; il rosso della principale piazza moscovita, che ne indica la bellezza e non il colore, della tipica zuppa russa, il cui principale ingrediente è la barbabietola, e quello che dardeggia come folgore sugli spilli dei pelosi cosacchi, i copricapo che molti non hanno resistito a non comparare; e poi la maestosa arte dell’apparire magnificente che San Pietroburgo, con le chiese variopinte ed orientaleggianti, offre insieme alla marmorea immensità della metropolitana di Mosca, fatta costruire da Stalin.
Tutto questo è stato accompagnato dalle serate condivise con gli altri istituti, i “grazie” di Famà e i “Majico!” rivolti a Manganaro, da ritardatari, barzellette, cori e canzoni negli spostamenti in pullman, da visite a piccoli monasteri e al grande Cremlino dal “buon cibo” e dal simpatico accento delle guide, con foto, selfie e imitazioni a condire il tutto con un pizzico di pepe e risate.
E ora si ritorna e si inzia davvero, niente più gite da liceali: quello che abbiamo imparato in questi anni e dalle opportunità che abbiamo avuto modo di vivere dovremo metterlo in gioco in questi mesi che indirizzeranno la nostra vita.
E forse, quando da adulti ripenseremo alla gita del nostro ultimo anno di liceo, un sorriso sorgerà spontaneo sulle nostre bocche, perché, è vero, forse non saremo andati in Cina, ma quanti hanno potuto vedere la goduta espressione di Famà dopo la foto con la statua dell’idolo Marx?
Luca
Ore 04.45 Presentazione all’ aeroporto di Torino per le operazioni di imbarco
Ore 06.30 Partenza con volo di linea KL 1554 per Amsterdam.
Ore 08.30 Arrivo ad Amsterdam Ore 12.35 Proseguimento con volo KL 1395 per San Pietroburgo.
Ore 16.35 Arrivo a San Pietroburgo, incontro con il nostro assistente e trasferimento in albergo.
Park Inn by Radisson Pribaltiyskaya
14 Korablestroiteley Street, Vasilyevsky Island, Sankt-Peterburg, 199226
Telefono: +7 812 329-26-26
Sistemazione nelle camere riservate. Cena in albergo
Ore 21.00/23.00 Incontro di tutte le scuole nella sala riservata dell’albergo Pernottamento
Prima colazione in albergo.
Ore 09.00 Partenza per la visita guidata della città con la Fortezza dei Santi Pietro e Paolo. Pranzo in ristorante e proseguimento della visita con il celeberrimo Museo Hermitage. Al termine della visita, rientro in albergo per cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Ore 08.00 Celebrazione della S. Messa in una sala riservata dell’albergo.
Ore 09.00 Escursione a Pushkin per la visita della Reggia di Caterina. Pranzo in ristorante. Rientro a San Pietroburgo e visita della Cattedrale di S. Isacco e della Cattedrale del Salvatore sul Sangue Versato. Cena
Ore 22.00 Trasferimento in stazione Ore 23.30 Partenza con treno notturno N. 3 per Mosca. Pernottamento a bordo.
Ore 08.30 Arrivo a Mosca, incontro con il nostro assistente e partenza per la visita guidata della città: la Piazza Rossa, il Cremlino e l’Armeria le tappe principali, insieme alla via Arbat, nel centro storico. Pranzo in ristorante. Al termine del tour, arrivo in albergo:
Best Western Plus Vega Hotel & Convention Center
Izmaylovskoye sh., 71к3В, Moscow, 105613
Telefono: +7 495 956-05-06
Sistemazione nelle camere prenotate. Cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo,
Ore 08.00 Trasferimento all’hotel “Danilovskaya”, per incontro con Metropolita e Ambasciatore.
Ore 09.30/11.00 Incontro con il Metropolita Al termine dell’incontro si prosegue per l’escursione all’antica città di Sergiev Posad (Anello d’Oro) città storica a circa 70 chilometri da Mosca, dominata dal monastero della Trinità di San Sergio. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Mosca per cena e pernottamento in albergo
Ore 06.00 Con cestino per la colazione fornito dall’albergo, partenza per l’escursione a Vladimir-Suzdal alla scoperta delle due città che sono, senza dubbio, le più affascinanti del famoso Anello d’Oro. A Vladimir, si visiterà la Cattedrale dell’Assunzione. Pranzo in ristorante e proseguimento per Suzdal dove si camminerà a piedi lungo il Cremlino e si ammireranno le cupole a cipolla e le guglie dorate che caratterizzano la città Rientro a Mosca molto tardi (l’escursione ha una durata di circa 12 ore è pertanto possibile che ci sia il cestino anche per la cena o sia servita una cena fredda). Pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo.
Mattinata libera Trasferimento in aeroporto
Ore 17.00 Partenza con volo di linea KL 904
Ore 19.30 Arrivo ad Amsterdam Ore 20.25 Proseguimento con volo KL 1559 per Torino. Ore 22.10 Arrivo all’aeroporto di Caselle e fine dei nostri servizi.
Si consiglia di cambiare già prima della partenza un piccolo importo in rubli (Euro 50,00) per qualsiasi evenienza, poi il cambio sarà fatto in loco. (1 euro = 71,6 Rublo Russo).
Si fa presente che tutti i pasti sono compresi nella quota, così come visite e ingressi nei musei.
Non sono comprese, nella quota, le mance, ma sono una consuetudine, prevedete quindi una quota (max. 20 euro) a tale scopo.
La temperatura prevista è tra i 6 e i 12°, quindi fredda ma non rigida. Si consiglia di portare abiti comodi, almeno una felpa pesante, scarpe comode per camminare e resistenti alla pioggia, un giacca/giaccone resistente alla pioggia e al freddo.
Nel casa abbiate necessità di ulteriori informazioni potete contattare il prof. Antonello Famà 3454252087.
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo
Cari Genitori e cari Alunni,
come vi abbiamo anticipato nella precedente circolare, entro il prossimo 20 maggio l’agenzia Raptim, che organizza il viaggio per tutti i nostri collegi, richiede tassativamente il pagamento del secondo acconto unitamente alle spese per il visto.
Vi ricordiamo le condizioni economiche e quanto richiesto per il visto
QUOTA DI PARTECIPAZIONE :
Euro 1.100,00 per persona
La quota di partecipazione include:
La quota di partecipazione NON include:
VISTO RUSSIA PER TURISMO
Per ottenere il visto, si devono presentare i seguenti documenti:
• Prenotazione alberghiera e voucher provenienti dalla Russia (visa-support),
* Passaporto in originale con validità 6 mesi dalla data del rientro (con 2 pagine libere anche non consecutive) N.B. il passaporto deve essere integro in tutte le sue parti altrimenti il Consolato potrebbe non concedere il visto, senza restituire i diritti consolari
• 1 foto con sfondo bianco che non abbia più di 6 mesi (non scannerizzate)
• 1 modulo da compilare on-line sul https://visa.kdmid.ru è importante che ci venga indicata la password (alfanumerica) con cui è stato fatto l’inserimento del modulo. Inoltre si prega di porre la massima attenzione nell’inserire all’inizio della compilazione “Italia” come Paese dove verrà presentata la domanda di visto
•Assicurazione sanitaria nominativa con destinazione Russia. La polizza dovrà riportare la data di nascita dell’assicurato, i massimali minimo Euro 30.000,00 e dovrà essere firmata e timbrata in originale (si deve allegare anche il contratto tra l’agenzia che la emette e la compagnia assicurativa).
Costo del visto (inclusi diritti e costi di gestione):
•con procedura normale: Euro 105,00 per persona
Da aggiungere:
Polizza obbligatoria per l’ottenimento del visto: Euro 34,00 per persona
Come vi abbiamo già comunicato nella precedente circolare la Raptim si fa carico della richiesta del visto per la Russia, purché la scuola faccia pervenire la documentazione richiesta entro e NON oltre il 1 giugno 2016.
Dato che le pratiche per l’ottenimento del visto richiedono circa un mese di tempo, questo consentirà a ragazzi e accompagnatori di riavere indietro il passaporto intorno al 30 dello stesso mese, evitando problemi per eventuali viaggi estivi.
La scadenza del 1 giugno 2016 è tassativa, nel caso non venisse rispettata la Raptim non si assume alcuna responsabilità e chi non avesse provveduto nei termini, dovrà svolgere tutte le pratiche per proprio conto. Il costo del visto non è rimborsabile e i diritti consolari non verranno restituiti dal Consolato in caso di rifiuto del visto da parte loro, per qualsivoglia ragione.
Quindi: Passaporto, 1 foto, compilazione modulo e consegna della password (alfanumerica) con cui è stato fatto l’inserimento del modulo, devono essere date al Prof. Famà entro lunedì 23 maggio 2016.
SECONDO ACCONTO.
Dopo la prima caparra di 350 Euro entro il 20 maggio vanno versati in Economato o tramite bonifico il secondo deposito di Euro 450,00 per persona e il costo del visto e l’assicurazione obbligatoria.
Il saldo andrà invece versato entro il 15 giugno.
Nel caso abbiate necessità di ulteriori informazioni potete contattare il prof. Antonello Famà 3454252087.
Un cordiale saluto
La Direzione
Cari Genitori e cari Alunni,
anche quest’anno ci siamo attivati, con congruo anticipo, per programmare e organizzare il viaggio per le classi 5^ del prossimo anno. Come da tradizione, ormai consolidata, si procede in rete con i vari collegi d’Italia.
Novità di quest’anno è la proposta di una nuova meta, non perché la proposta Cina non sia valida, ma per aiutare i nostri ragazzi ad allargare maggiormente il loro sguardo sul mondo ed esplorare nuovi orizzonti. Visto il recente incontro, da molti definito storico, di papa Francesco con il patriarca di Mosca e di tutta la Russia S.S. Kirill (Habana 12 febbraio 2106) si è sondata la possibilità di un viaggio a San Pietroburgo e Mosca. L’obiettivo è quello di osservare il mondo dell’Est, i suoi notevoli cambiamenti e riuscire, come diceva papa Giovanni Paolo II, a respirare con entrambi i polmoni della Cristianità: «Se si riesce a respirare con entrambi i polmoni della Cristianità, si avverte che la tradizione d’Occidente e quella d’Oriente non sono in conflitto ma si completano a vicenda». Il programma del viaggio in Russia prevede anche l’incontro con il patriarca, un’occasione unica, perché quindi non provare? Abbiamo infine valutato i costi che per la Cina hanno avuto nell’ultimo periodo, un notevole incremento.
Ecco quindi le prime informazioni:
1) Periodo: dal 7 al 13 ottobre 2016
2) Il programma (verrà definito nei particolari entro la fine di maggio 2016):
7 ottobre 2016 (venerdì): ITALIA / SAN PIETROBURGO
Presentazione in aeroporto per le operazioni di imbarco e partenza con volo di linea. Arrivo a San Pietroburgo, incontro con il nostro assistente e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in albergo
8 ottobre 2016 (sabato): SAN PIETROBURGO Prima colazione in albergo. Partenza per la visita guidata della città: la Fortezza dei Santi Pietro e Paolo, il celeberrimo Museo Hermitage e la Cattedrale del Salvator sul SanguVersato
Pranzo in ristorante. Al termine della visita, rientro in albergo per cena e pernottamento.
9 ottobre 2016 (domenica) SAN PIETROBURGO Prima colazione in albergo. Celebrazione della S. Messa. Escursione a Pushkin per visitare la Reggia di Caterina. Pranzo in ristorante. Rientro a San Pietroburgo e visita della Cattedrale di S. Isacco e rientro in albergo per cena e pernottamento.
10 ottobre 2016 (lunedì) SAN PIETROBURGO / MOSCA
Prima colazione in albergo, trasferimento in stazione e partenza con treno per Mosca delle ore 07.00.. Arrivo a Mosca alle ore 11.15, incontro con il nostro assistente e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere prenotate e pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata della città: la Piazza Rossa, il Cremlino e l’Armeria. Cena e pernottamento in albergo;
11 ottobre 2016 (martedì) MOSCA
Prima colazione in albergo, Escursione all’antica città di Sergiev Posad (Anello d’Oro) città storica a circa 70 chilometri da Mosca, dominata dal monastero della Trinità di San Sergio. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Mosca. Resto del pomeriggio a disposizione per incontri locali (*). Cena e pernottamento in albergo
(*) In alternativa: passeggiata sulla via Arbat e rientro in metropolitana per visitare alcune delle monumentali stazioni.;
12 ottobre 2016 (mercoledì): MOSCA
Prima colazione in albergo. Escursione a Vladimir e Suzdal alla scoperta delle due città che sono, senza dubbio, le più affascinanti del famoso Anello d’Oro. A Vladimir, si visiterà la Cattedrale dell’Assunzione . Pranzo in ristorante e poi si proseguirà per Suzdal dove si camminerà a piedi lungo il Cremlino e si ammireranno le cupole a cipolla e le guglie dorate che caratterizzano la città (l’escursione ha una durata di circa 12 ore) Rientro a Mosca per cena e pernottamento in albergo.
13 ottobre 2016 (giovedì): MOSCA / ITALIA
Prima colazione in albergo, trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia con volo di linea. Arrivo e fine dei nostri servizi.
3) Il viaggio: si partirà da Caselle con COMPAGNIA DI LINEA OLANDESE KLM
KL1554 07OCT 5 TORINO 06.35 AMSTERDAM 08.35
KL1395 07OCT 5 AMSTERDAM 12.35 SAN PIETROBURGO 16.35
KL 904 13OCT 4 MOSCA 17.00 AMSTERDAM 19.30
KL1559 13OCT 4 AMSTERDAM 20.25 TORINO 22.10
4) Costo: quota di partecipazione: Euro 1100 circa per persona
La quota di partecipazione include:
La quota di partecipazione NON include:
VISTO RUSSIA PER TURISMO
Per ottenere il visto, si devono presentare i seguenti documenti:
Il costo del visto (inclusi diritti e costi di gestione) con procedura normale è di Euro 105,00 per persona
CONDIZIONI DI PAGAMENTO: è necessario bloccare i voli versando una caparra di 350 Euro entro il 31 marzo 2016. Le successive scadenze per il pagamento sono le seguenti:
L’agenzia chiederà un secondo deposito di Euro 400,00 per persona, in maggio e il saldo entro il 1 settembre 2016.
La Direzione.