Gentili Famiglie,
il Collegio Docenti della Scuola Secondaria di 1° grado, nell’ambito della programmazione annuale, ha scelto per le classi terze un viaggio d’istruzione a Strasburgo nei giorni 5-6-7-8 marzo.
Il viaggio oltre ad avere finalità culturali e sociali, fa parte di un progetto più ampio che prevede una prima parte in classe con il laboratorio di “Formazione alla Cittadinanza Europea attraverso l’educazione ai diritti umani e l’educazione interculturale”, che ha preso avvio in questi giorni ed è stato pensato come un’occasione per confrontare reciprocamente le proprie esperienze e conoscenze con particolare riferimento alla tutela dei diritti fondamentali.
Strasburgo sarà la tappa conclusiva dell’intero percorso che si pone le seguenti finalità:
– sviluppare un senso di rispetto per se stessi e per gli altri come valore base della dignità umana;
– promuovere il rispetto, la conoscenza e l’apprezzamento delle diversità culturali, in particolare riguardo alle differenze nazionali, etniche, religiose, linguistiche e delle altre minoranze e comunità;
– esplorare in prima persona la realtà Europa e le istituzioni.
In questo contesto il viaggio a Strasburgo permette di fare reale esperienza delle tematiche affrontate durante il corso. I ragazzi saranno ospitati presso il Centro Europeo della Gioventù, una struttura residenziale che si trova a poca distanza dal Parlamento Europeo, è sede di incontri tra giovani di tutta Europa e si avvale di uno staff di giovani formatori.
Un programma di massima del viaggio potrà essere il seguente:
mercoledì 5 marzo: partenza intorno alle 7,30. Tappa a Basilea (o Berna), e proseguimento per Strasburgo con arrivo nel tardo pomeriggio. Incontro con i formatori e descrizione della struttura. Cena.
Nei giorni successivi: attività legate ai diritti umani, incontro con rappresentanti istituzionali e possibile visita a realtà associative locali, visita al Palazzo del Consiglio d’Europa ed alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, visita della città (la cattedrale è un capolavoro gotico, i quartieri centrali sono ugualmente affascinanti). Momenti di tempo libero da distribuirsi secondo decisione dei docenti accompagnatori.
Il programma dettagliato del viaggio, con l’indicazione degli orari definitivi sarà distribuito appena ultimato l’iter organizzativo. Sarà pure distribuita copia del “Codice di comportamento”, che dovrà essere sottoscritto da alunni e rispettivi genitori a garanzia dell’autocontrollo e del senso di responsabilità dei partecipanti.
Siccome il viaggio d’istruzione, oltre ad avere una valenza educativa-didattica, costituisce anche un momento particolare e significativo al termine di un ciclo di studi, si effettuerà solo se le adesioni
saranno complessivamente di almeno 30 alunni. Essendo inoltre effettuato in giorni di scuola, chi eventualmente non intendesse partecipare sarà tenuto a frequentare le lezioni.
La quota individuale di partecipazione al viaggio è di € 350 comprensiva di
L’adesione al viaggio deve essere fatta entro venerdì 7 febbraio, consegnando alla Preside il sottostante modulo compilato, unitamente all’acconto di € 100. Il saldo della quota di partecipazione dovrà essere versato direttamente presso l’ufficio Economato entro lunedì 24 febbraio.
La quota individuale per il corso tenuto in classe è di € 40, da consegnare al coordinatore di classe entro venerdì 14 febbraio.
Le classi terze della scuola secondaria di 1° grado, dal 25 al 28 marzo, sono state a Strasburgo, tappa conclusiva del laboratorio, iniziato nel mese di gennaio con il dottor Matteo Fornaca, sui diritti umani (vedi progetti).
Gli studenti, accompagnati da un gruppo di insegnanti, hanno:
visitato la città di Basilea
visitato la città di Strasburgo
visitato la meravigliosa Cattedrale gotica, accompagnati da alcuni compagni, diventati guide per l’occasione…
osservato la città da prospettive non consuete…
partecipato ad incontri internazionali sui diritti umani
visitato il Parlamento europeo
trascorso insieme momenti di svago e condivisione
perchè crescendo insieme, si cresce meglio!
Domenica 24/3
Lunedì 25/3
Martedì 26/3
Mercoledì 27/3
Spese accessorie: per gli extra si devono prevedere: un pasto al giorno, campanile e/o battello, extra personali (indicativamente 70€).
La struttura fornisce lenzuola e asciugamani nelle stanze.
N.B. Si ricorda che sono vietati i-pad e altri tablet, così come pc e consolle varie. Possibilità di portare i-pod o piccoli lettori musicali.