Come di consueto ormai da alcuni anni, le classi quarte dei Licei del Sociale aderiscono al progetto EDUCARCERE, promosso dall’Associazione EssereUmani Onlus. Nelle mattine del 30/10, 12/11 e 13/11/2019 le tre quarte degli indirizzi liceali sono entrate in contatto con una realtà difficile.
L’attività fuori aula prevede una mattinata in cui è possibile visitare il Museo delle Carceri Nuove di Torino accompagnati da guide molto preparate, volontari che non solo illustrano luoghi e raccontano vicende, ma sanno coinvolgere gli studenti con la loro passione e motivazione.
Oggi più che mai il ripercorrere la storia che ha portato giovani della stessa età dei visitatori a dare la vita per valori come la libertà, l’accoglienza, la giustizia sembra essere una necessità. Sono volti e sono nomi, ma sono vite interrotte dalla violenza e dalla guerra.
Gli alunni possono sostare un momento nel corridoio delle celle dei condannati a morte durante l’occupazione nazifascista. Ma c’ è anche una riflessione sull’attualità condotta dagli operatori dell’IPM “F. Aporti” con l’obiettivo di approfondire il tema della legalità e del reato, focalizzando l’attenzione sul concetto di libera scelta.
Un’opportunità di approfondimento e confronto verrà ancora offerta la prossima settimana incontrando i medesimi operatori a scuola nelle classi.
Cari Genitori,
siamo lieti di informarvi sull’uscita didattica formativa alla Piccola Casa della Divina Provvidenza (Cottolengo), nell’ambito del percorso dei Servizi Sociali, che costituiscono una delle esperienze fondanti del Curriculum del nostro Liceo. L’esperienza rientra anche nel monte ore dell’Alternanza Scuola-Lavoro.
I ragazzi avranno la possibilità di conoscere dall’interno questa importante realtà del volontariato torinese, affiancando anche alcuni ospiti della struttura (anziani e disabili) nello svolgimento delle loro attività quotidiane, e partecipando ad alcuni momenti di condivisione e riflessione.
Il programma prevede:
Giovedì 25 gennaio
Venerdì 26 gennaio
E’ richiesta una offerta libera alla Piccola Casa che ci dona questa esperienza, consapevoli che è una realtà che vive solo grazie ad offerte e donazioni.
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo
Gentili Genitori,
Vi informo che martedì 21 novembre, la classe IV B svolgerà un’ uscita didattica presso “La Cascina Caccia” di San Sebastiano da Po, bene confiscato alla mafia e gestito dall’associazione Libera. L’uscita è stata pensata in relazione al lavoro che la classe ha svolto durante l’estate sul libro di inchiesta “La mafia siamo noi” di Sandro de Riccardis, come comunicato durante il consiglio di classe ai rappresentati dei genitori. La partenza è prevista per martedì ore 8,15 dal piazzale della scuola e il rientro avverrà alle 13.45 sempre a scuola. Per la navetta e la visita guidata sono richiesti agli studenti 25 euro.
Un saluto cordiale,
Prof.ssa Anna Giulia Garneri
Cari Genitori e cari allievi,
vi informo che tra le proposte formative per agli alunni del 4° anno, è presente l’offerta dell’Associazione “EssereUmani” sulla realtà del carcere, rivolta alle Scuole Secondarie di 2° grado.
Il Progetto Educ@carcere pone particolare attenzione sulla persona e non sul giudizio, come punto di partenza necessario per affrontare il discorso sulle condizioni di vita dei detenuti e fare una riflessione che porti oltre i luoghi comuni e la cultura diffusa dei mass media.
Per questo motivo il mercoledì 25 ottobre 2017 si terrà la visita guidata al Museo dell’Ex Carcere “le Nuove” seguita da una discussione interattiva, momenti di riflessione e approfondimento.
La visita guidata ha un costo di 8 euro.
L’ arrivo è previsto con mezzi propri per le ore 8.45 all’ingresso del Museo in via Paolo Borsellino, 3
Il termine della visita è previsto per le ore 12.15, i ragazzi rientreranno autonomamente alle loro abitazioni.
Un cordiale saluto
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo
Carissimi Genitori,
Vi informiamo che Lunedì 16 ottobre 2017, gli alunni, di tutte le sezioni, che frequentano l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia al “Giardino dei Colibrì” parteciperanno con le Maestre al progetto “Settimana della Scuola” proposto dalla diocesi di Torino;
sarà’ presente Mons. Cesare NOSIGLIA
Programma della mattinata:
Il costo del pullman per il trasporto è di € 6 a bambino.
L’importo dovrà essere consegnato entro giovedì 12 ottobre direttamente alla Maestra tutor di ogni sezione, che consegnerà la ricevuta del pagamento.
Cordiali saluti.
La Coordinatrice Didattica
Flora Negro
In data 20 febbraio 2017 le classi II scientifico e II classico (gruppo A e B) svolgeranno un’uscita didattica al Polo del Novecento, in via del Carmine 10, seguita da una passeggiata per Torino alla ricerca delle “Pietre d’Inciampo”.
L’attività è organizzata dalla casa editrice ADD editore e dagli studiosi della Shoah del Polo del Novecento, e sarà incentrata sul commento del libro assegnato per le vacanze di natale “Una speranza ostinata” di Max Mannheimer.
La classe sarà impegnata dalle 9.30 alle 12.30 e il costo dell’uscita è di 3 euro. La partenza è prevista da scuola alle 8.30 e si rientrerà a scuola intorno alle 13.30; il mezzo di trasporto utilizzato sarà il pullman urbano (fornirsi di 2 biglietti).
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo
Quest’anno con le prime classi del Liceo abbiamo esperimentato il cammino insieme per raggiungere la Sacra di S. Michele. Un luogo famoso, ma non così conosciuto dai nostri alunni. La storia e l’arte ci hanno aiutato a trovare anche un momento di preghiera con l’aiuto del P. Granzino che ha celebrato la Messa lungo la mulattiera che da S. Ambrogio conduce all’abbazia. Il 16 maggio con la 1° scientifico e classico e il 30 maggio con la 1° sportivo, superando tutte le titubanze dovute alle previsione meteo più variabili che mai, abbiamo percorso i circa 500 m. di dislivello che separano il fondo valle dalla cima del M. Pirchiriano. I due gruppi hanno avuto l’opportunità di conoscere meglio le vicende storiche e leggendarie di un luogo molto suggestivo, ma anche di toccare con mano come l’ambiente può favorire l’apertura del nostro animo a pensieri e atteggiamenti più disponibili verso l’ascolto di Dio e degli altri. E’ stato un momento di amicizia e di condivisione che ha permesso una relazione più semplice e vera. La via dei Pellegrini verso Gerusalemme lungo le tappe dei santuari dedicati all’arcangelo Michele, la leggenda della Bell’Alda, il santo eremita che costruì la terza chiesa con l’aiuto degli angeli, Ugo di Montboissier…lo scalone dei morti, il portale dello zodiaco…tante immagini e racconti che per una giornata hanno preso significato attraverso le parole delle guide. La discesa sulle pietre scivolose dell’antica mulattiera, costruita in questo modo per consentire alle “lese” cariche di materiale di scorrere meglio lungo il pendio, ma un po’ insidiosa per le suole delle nostre calzature, ci ha portato al paese per concludere la nostra giornata insieme con un buon gelato!
Con la presente vi informiamo che VENERDÌ 3 GIUGNO la normale mattinata di lezione verrà sostituita da un’uscita didattica organizzata dalla docente di Storia dell’Arte, prof.ssa Alessandra Sponza, in accordo con il Consiglio di Classe.
L’attività, SAT – STREET ART TOUR, si inserisce in un progetto di valorizzazione dell’arte urbana della nostra città.
Per maggiori informazioni:
– http://www.ilcerchioelegocce.com/street-art-tourino/
– www.facebook.com/streetartourtorino)
_____________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DELLA MATTINATA
Ore 8.15 ritrovo in classe e briefing con l’insegnante
– partenza da scuola con mezzi pubblici (per chi non possiede l’abbonamento GTT arrivare muniti di 2 biglietti di viaggio)
Ore 9.30 appuntamento in piazza Crispi per inizio del tour
– l’itinerario si snoderà tra Borgata Tesso e Parco Dora (si consigliano scarpe comode e abbigliamento sportivo poiché il tour è A PIEDI)
– a Parco Dora WORKSHOP con Mrfjodor, (http://www.mrfijodor.it/) e realizzazione di un MURALES con SPRAY
“Fijodor Benzo, 34 enne imperiese tra i principali esponenti della street art in Italia, ha preso parte alla prima puntata del format “Street Art” in programma su Sky Arte e dedicato al mondo dei writers” (http://arte.sky.it/2012/10/street-art-targata-sky-arte-hd/)
ore 13.45 fine attività e rientro autonomo con mezzi propri
QUOTA INDIVIDUALE 13.00 € (da consegnare alla docente entro Lunedì 30 Maggio
Il Preside
Prof. Piero Cattaneo
L’iniziativa è stata molto apprezzata sia dai docenti che dalla classe, come dimostrano i visi distesi e sorridenti.
Anche quest’anno i ragazzi del Quarto anno dei nostri licei hanno partecipato al “Progetto Carcere”.
Si tratta di un percorso strutturato in due momenti: ragazzi hanno fatto l’esperienza del carcere grazie alla collaborazione con il Museo dell’Ex Carcere “Le Nuove”, dopodiché un operatore di EssereUmani, attivo presso l’Istituto Penale Minorile “Ferrante Aporti” con diversi progetti lavorativi e culturali, ha presentato in classe ai ragazzi questa realtà discutendo con loro su quale debba o possa essere la funzione delle carceri, oggi, in Italia
Obiettivi del progetto