Leonardo, studente di Quinta Liceo Sportivo, al torneo internazionale di pallanuoto in Marocco

Giugno 10, 2024 Categoria: , ,

Dalle piscine torinesi al debutto internazionale in Marocco in un prestigioso torneo internazionale di pallanuoto: Leonardo Bonaventura, studente della nostra Quinta Liceo Scientifico Sportivo, ha rappresentato con la sua squadra l’Italia.

Classe 2005, gioca come attaccante e centroboa per l’Asd Torino ’81: la squadra principale compete in Serie A2, mentre Leonardo, dopo il percorso nelle giovanili, da due anni gioca nel campionato della Serie D.

Dal 28 maggio al 1 giugno ha partecipato con la sua società alla sesta edizione del Torneo Internazionale di Pallanuoto della città di Rabat, competizione promossa da diverse Federazioni nazionali e che riunisce in Marocco squadre di Croazia, Italia, Spagna, Francia, Canada e Tunisia.

56
Leonardo Bonaventura, studente della Quinta Liceo Scientifico Sportivo, durante il Torneo Internazionale di Pallanuoto della città di Rabat

“Questa è stata la mia prima esperienza sportiva all’estero per un torneo – racconta Leonardo – sono tornato a casa arricchito dal punto di vista sportivo, ma anche e soprattutto dal punto di vista umano, scoprendo usi e tradizioni di altre nazioni.

In particolare del paese ospitante: “il nostro hotel era vicino ad una moschea, quindi alle 4:30 del mattino sentivamo i canti tradizionali. Mi ha colpito vedere dal vivo l’importanza della preghiera nella società marocchina”.

Senza dimenticare il quarto posto nel torneo, che ha segnato un ottimo risultato per la squadra.

“In passato ho partecipato a diversi camp internazionali, ma questo è stata la prima competizione: anche se alla fine non ho incontrato avversari, ma amici, in particolare canadesi e spagnoli, con cui abbiamo condiviso una passione sportiva.

57
Leonardo con la squadra della Torino '81 prima di entrare in vasca

Un grande aiuto è stata la preparazione linguistica: “parlavamo esclusivamente in inglese e in francese, per questo è stato prezioso il percorso di certificazione per il livello B1 che ho svolto al Sociale”.

E parlando di scuola, anche l’indirizzo liceale scelto qualche anno fa è stato di grande aiuto non solo per questo momento. “Il Liceo Scientifico Sportivo è stato un percorso funzionale, importante per fare esperienze utili non solo per la scuola: io l’ho scelto per affiancare allo studio la carriera sportiva grazie al progetto studente atleta, spiega Leonardo.

Non solo perché così ha potuto conciliare lezioni e allenamenti, ma anche “perché ho esplorato tanti aspetti delle discipline sportivo, grazie alle 6 ore del biennio e alle 5 del triennio”.

Copia di Copia di Cover articoli immagine in evidenza primo piano slide
Partita del torneo e Leonardo in azione

Ma l’Istituto Sociale è stato in realtà fondamentale per la carriera sportiva di Leonardo già in passato, quando frequentava qui la Scuola Secondaria di i Grado. “Ho iniziato a giocare a pallanuoto nel 2018 sotto consiglio della mia prof.ssa di Scienze Motorie, Marida Pellegrini: allora ero al secondo anno delle Medie”. E da quel momento non si è più fermato.

Dopo la Maturità allora proseguirà con la carriera sportiva?

“Da punto di vista professionale voglio rimanere nell’ambito dello sport studiando da fisioterapista – anticipa – la mia speranza è lavorare per aiutare gli atleti nella loro carriera, supportandoli e permettendo loro di dare il massimo”. 

Per concludere, un consiglio a chi dovrà scegliere un Liceo per il prossimo anno scolastico?

Il Sociale offre delle opportunità che le altre scuole non possono dare: oltre alla cura degli studenti, permette di conoscere il mondo, avvicinarsi alle altre culture. Il Liceo Scientifico Sportivo approfondisce tantissimi sport, dando un ventaglio di prove unico.

“E la cosa più importante: la gioia di ogni giorno in un bellissimo ambiente, il Sociale te la lascia per la vita, conclude Leonardo.

Allora grazie… e in bocca al lupo per tutto!