Cittadinanza Digitale e Educazione Civica: il percorso delle Scuole Medie
Maggio 29, 2025 Categoria: News, News Scuola secondaria di primo grado, Attualità, In Primo Piano
Ogni anno scolastico la Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Sociale dedica particolare attenzione al percorso di Educazione Civica sulla Cittadinanza Digitale.
Così, anche per l’anno scolastico 2024-25, sono stati svolti diversi progetti nel corso dell’anno per le classi, coinvolgendo anche enti esterni.
Con la prof.ssa Tatto le Prime Medie hanno parlato di Comunicazione attraverso i Media Digitali e del fenomeno del Cyberbullismo. Lo scopo era accrescere le conoscenze inerenti alla comunicazione mediante piattaforme digitali; sensibilizzare ad una interazione online corretta e responsabile; conoscere e riconoscere il fenomeno del cyberbullismo per adottare comportamenti volti a prevenirlo e contrastarlo.
Insieme alla prof.ssa Paiuzza le Seconde hanno riflettuto sull’identità digitale e sull’online reputation, per prenderne consapevolezza e saperla preservare come valore individuale e collettivo. Con il prof. Sgarbossa studenti e studentesse hanno analizzato il funzionamento dell’algoritmo che regola i social network per comprenderlo, anche al fine di osservare come questo condizioni le scelte digitale che si fanno, comprendendone i punti di forza e di debolezza.

Molto importanti sono stati gli incontri con la Polizia Postale e i progetti di formazione proposti da Fondazione Carolina.
Quest’ultima si occupa di ricerca, supporto e prevenzione circa i rischi online per i giovani derivanti da un uso scorretto e poco consapevole dei media digitali; si occupa di formazione rivolta ai ragazzi e a tutta la comunità educante con azioni diffuse su tutto il territorio nazionale.
I ragazzi delle Seconde Medie hanno partecipato agli incontri del progetto “Io clicco positivo”, tenuti da uno psicologo della Fondazione: in questi importanti momenti hanno approfondito il valore dell’unicità di ogni persona e l’importanza di coltivare un modo adeguato e rispettoso di relazionarsi innanzitutto nella vita reale, per riuscire a comportarsi analogamente nel mondo online.

Infine, a conclusione dell’intero progetto in materia di Cittadinanza Digitale, tutte le classi della nostra Scuola Secondaria di I Grado hanno partecipato in teatro al prezioso incontro volto alla prevenzione e contrasto al cyberbullismo.
Abbiamo ospitato al Sociale, con la sua toccante testimonianza, il dott. Paolo Picchio, Presidente Onorario di Fondazione Carolina, ma prima di tutto papà di Carolina, ragazza tragicamente scomparsa a causa del bullismo subìto online: a lei è dedicata la Fondazione nonché la Legge 71 del 2017 volta alla prevenzione e al contrasto del cyberbullismo.
Con lui sul palco c’era anche il dott. Paolo Bossi, formatore della Fondazione.

Durante l’incontro si è riflettuto sull’adolescenza, fase di vita ricca e caratterizzata da entusiasmo ma anche fragilità; su come ci si relaziona online e sulle conseguenze che derivano dal modo in cui si utilizzano i media digitali, strumenti fantastici se utilizzati con consapevolezza; sull’empatia e sui benefici degli abbracci veri, quelli fatti di persona agli amici e ai familiari: si è osservato come tale abitudine stia sempre più scomparendo in favore dei like online.
Nel pomeriggio della stessa giornata si è svolta una formazione con testimonianza del dott. Picchio rivolta a famiglie e docenti.
Arricchiti anche quest’anno scolastico dalle numerose iniziative, ci auguriamo che il “semino” piantato possa germogliare con consapevolezza e impegno da parte di tutti, per un mondo online sempre più sicuro e una cittadinanza digitale esercitata con consapevolezza e rispetto.
Prof.ssa Ilaria Tatto
