Il curriculum verticale

Una percorso da fare insieme
Il Curricolo d’Istituto è la sintesi delle scelte educative e didattiche dell’Istituto. Riassume le competenze personali, sociali e metodologiche che la scuola intende far raggiungere agli alunni alla fine di ogni ciclo di istruzione e in rapporto al quadro complessivo del percorso scolastico.
A partire dal Curricolo d’Istituto i docenti individuano:
- le esperienze di apprendimento più efficaci;
- le scelte didattiche più significative;
- le strategie più idonee per promuovere l’apprendimento;
- le modalità, i criteri e gli strumenti della valutazione più adatti per ogni fase di crescita.
Il percorso prevede di:
- elaborare metodi e linguaggi comuni;
- facilitare il raccordo e il passaggio tra i vari plessi con progetti di lavoro comuni;
- fornire informazioni sulle competenze e sui livelli raggiunti dagli alunni nel passaggio da un plesso a quello successivo;
- organizzare i percorsi di apprendimento nella prospettiva dell’inclusione;
- progettare attraverso il lavoro dei dipartimenti disciplinari e/o pluridisciplinari.
Gli itinerari scolastici delineati dal Curricolo d’Istituto, elaborati attraverso un percorso comune di tutta la rete Gesuiti Educazione, sono resi operativi dalle programmazioni dei vari plessi e si sviluppano secondo logiche e procedure che garantiscono continuità, gradualità e progressività.