Sui binari della Memoria

Novembre 12, 2022 Categoria: , , , ,

Dal 10 al 15 novembre gli studenti e le studentesse della Quinta Liceo Classico del nostro Istituto sono in viaggio in Germania con il Treno della Memoria.

Non è la prima volta che l’Istituto Sociale partecipa al progetto, che da anni porta i ragazzi sulle tracce più dolorose dell’Olocausto, proponendo percorsi sulla memoria e sull’educazione alla cittadinanza attiva.

Ecco il diario di viaggio dei nostri liceali, alla scoperta dei luoghi più significativi di un momento così importante della storia contemporanea.

Primo giorno
Arrivo in stazione e visita a Berlino, alla scoperta dell’ascesa e della caduta del Terzo Reich e dei segni che ha lasciato nella capitale tedesca. Il giro si è concluso alla porta di Brandeburgo, uno dei simboli della città stessa e dell’intera Germania.

Secondo giorno
Al mattino il gruppo ha approfondito il ruolo degli Ebrei nella Berlino degli anni Venti e Trenta grazie ad una passeggiata nel quartiere ebraico, vicino a quella che oggi è l’area commerciale dell’Hackescher Markt.
Il pomeriggio è riservato ad una lunga camminata con letture nei luoghi della cosiddetta “topografia del terrore”:
– il Memoriale di Friedrichstrasse con Treni alla vita, Treni alla morte, il monumento che commemora il trasporto dei bambini durante il periodo nazista;
– la piazza Bebelplatz;
– il palazzo Reichstag, costruito come sede per le riunioni del parlamento del Reich tedesco;
– il Memoriale dell’Armata Sovietica;
– il Memoriale della Resistenza Tedesca.

IMG 3831
In visita al quartiere ebraico di Berlino
IMG 3835
Il monumento Treni alla vita, Treni alla morte
IMG 3836
Visita al Memoriale dell'Armata Sovietica

Terzo giorno
Per la nostra Quinta Classico, questa giornata ha significato immaginare l’inimmaginabile, provare a comprendere l’incomprensibile.
A circa 90 chilometri da Berlino gli studenti hanno visitato il campo di concentramento di Ravensbruck, costruito per ordine diretto del generale del Terzo Reich Heinrich Himmler, pensato per la detenzione di 3.000 deportate e arrivato nel 1944 a contenerne ben 30.000.

Fra i muri silenziosi degli edifici preservati fino ad oggi, i nostri ragazzi hanno appreso che il conteggio delle deportate cresce esponenzialmente se si considerano le donne transitate da Ravensbrück provenienti da ogni angolo d’Europa verso altri campi di concentramento (tra cui soprattutto Auschwitz-Birkenau, la cui sezione femminile era controllata direttamente da questo sito).
E il numero aumenta altrettanto esponenzialmente se si pensa alle donne che in condizioni di vita e di lavoro disumane hanno perso la vita qui, prime che il campo venisse liberato dall’Armata Sovietica il primo maggio 1945.

IMG 3841
All'ingresso del campo di concentramento di Ravensbrück

Quarto giorno
Oggi i nostri liceali hanno imparato che la storia non è fatta di buoni da una parte e di cattivi dall’altra: ogni sua riduzione a ciò semplifica e appiattisce la comprensione dei fenomeni storici.
All’imponente Memoriale Sovietico di Treptower Park, dedicato agli oltre ottantamila soldati dell’Armata Rossa caduti nella liberazione di Berlino, le letture scelte hanno commemorato lo stupro di migliaia di donne tedesche tra il gennaio e il maggio del 1945 da parte di quegli stessi soldati che stavano liberando la città dal giogo nazista.
Il Memoriale del carcere di Plotzensee e quello degli Ebrei Assassinati d’Europa erano le ultime tappe del percorso guidato, mentre una passeggiata lungo i resti del muro di Berlino fino all’Alexanderplatz ha concluso l’ultima giornata di viaggio.

Alla sera studenti e studentesse sono stati protagonisti di un momento di riflessione in assemblea con tutti i partecipanti a questo intenso viaggio: l’invito rivolto dagli organizzatori è stato quello di non disperdere il filo della memoria tessuto tra i loro volti, i loro sguardi, le loro menti.
La lunga giornata si è conclusa in ostello con una cena, preparata dagli Educatori del Treno della Memoria, per trascorrere insieme l’ultima sera a Berlino.

unnamed
Il Memoriale Sovietico
unnamed 1
Il liceali al Treptower Park
1
Al Memoriale del carcere di Plotzensee
Quinto giorno
L’ultimo giorno è quello del lungo viaggio di ritorno verso casa sui binari della Memoria.

Prof. Alessandro Maurini
Docente di Storia e Filosofia