E.Y.E. Project 2023: a Torino studenti da Belgio, Germania e Ungheria
Marzo 20, 2023 Categoria: News, News Scientifico, News Liceo Scientifico sportivo, News Liceo classico, In Primo PianoDal 18 al 25 marzo l’Istituto Sociale ospita l’edizione 2023 dell’E.Y.E. Project, l’European Youth Exchange, l’iniziativa che coinvolge quattro scuole europee dei Gesuiti.
I liceali delle nostre Terze accolgono in famiglia 40 alunni e i loro docenti provenienti dall’Aloisius College di Bonn (Germania), dal Sint-Barbara College di Gent (Belgio) e dal Fényi Gyula Collegium di Miskolc (Ungheria).
Il progetto ha come tema la letteratura: i Paesi ospitanti (a rotazione annuale) propongono la lettura e il confronto su un testo rappresentativo della propria nazione. Quest’anno il Sociale ha organizzato una serie di incontri e laboratori sul Barone rampante di Italo Calvino nel centenario dalla nascita dello scrittore.
L’E.Y.E. Project si svolge interamente in lingua inglese.
Ecco il diario per immagini e parole di queste giornate! Seguite tutti gli aggiornamenti!
Sabato 18 marzo 2023: l’arrivo in Italia
Gli studenti del Sociale e le famiglie ospitanti hanno accolto i ragazzi e i docenti provenienti da Belgio, Germania e Ungheria alla stazione di Porta Susa, insieme ai proff. Maurini e Garneri.

Lunedì 20 marzo 2023: presentazioni, quiz e caccia al tesoro in centro
Suonata la campanella, i ragazzi italiani, belgi, tedeschi e ungheresi hanno iniziato la mattinata nel teatro della scuola.
Ogni gruppo ha presentato ai compagni il proprio istituto, raccontando anche la storia, le tradizioni e alcune curiosità delle città e delle nazioni da cui proviene.




La giornata prosegue in centro, dove gli studenti scopriranno Torino e i suoi monumenti principali grazie ad una caccia al tesoro fra le vie della città.



Martedì 21 marzo 2023: workshop al Sociale
La mattina è dedicata ai lavori di gruppo sul Barone rampante: gli studenti hanno partecipato ai workshop condotti dai docenti ospiti.
In ogni aula i ragazzi hanno preparato insieme video, cartelloni e brevi rappresentazioni teatrali in vista della presentazione in teatro davanti ai compagni e agli insegnanti.
Gli argomenti dei laboratori hanno stimolato la curiosità e le riflessioni degli alunni: l’opera di Calvino è diventata lo spunto per parlare non solo del rapporto fra genitori e figli, ma anche di Social Media, dell’arte di raccontare una storia e di… talk show!




Nel pomeriggio si va scena con le presentazioni e le rappresentazioni, tutte in inglese.
Grazie alla fantasia e alle perfomance degli studenti la trama e i personaggi del Barone rampante sono declinati in forme nuove, ricche di spunti e divertenti.
Sul palco del teatro del Sociale si alternano così dibattiti fra parenti, processi, curiose indagini “scientifiche” e la storia di Cosimo raccontata attraverso post, chat e video.




Mercoledì 23 marzo 2023: escursione in bici al parco della Mandria
L’E.Y.E. Project prosegue a Venaria… su due ruote!
La giornata è infatti interamente dedicata alla visita in bici nel parco naturale della Mandria, il più grande d’Europa.
Un’escursione alla scoperta di un’ambiente unico in Piemonte, ricco di verde, boschi e animali, oltre che di monumenti come il Castello della Mandria.




Giovedì 24 marzo 2023: workshop al Sociale
Seconda giornata dedicata ai laboratori tenuti dai docenti ospiti ai sei gruppi composti da ragazzi di tutte le scuole partecipanti.
Gli studenti hanno preso spunto dalle vicende del Barone rampante per riflettere sulla tutela dell’ambiente, sulle emozioni e di educazione, interamente in inglese
Nel pomeriggio appuntamento nel teatro della scuola per la restituzione dei lavori ai compagni: con scene recitate, dibattiti e cartelloni i ragazzi hanno condiviso le idee e gli spunti elaborati in mattinata.




Venerdì 25 marzo 2023: nella Sala Rossa del Comune di Torino
L’ultimo giorno dell’E.Y.E. Project 2023 inizia in centro con la visita guidata al Palazzo Civico, sede del Comune di Torino.
Gli studenti hanno potuto ammirare, fra le altre bellezze architettoniche, il Cortile d’Onore, le scalinate monumentali e la sala dei Marmi.
La visita si è conclusa in Sala Rossa, dove si tengono le riunioni del Consiglio Comunale, con il saluto ai ragazzi della dott.ssa Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale di Torino.
In questa splendida cornice i nostri studenti hanno anche rivolto il primo saluto della giornata ai loro ospiti con un video dei momenti trascorsi insieme a scuola e a casa; mentre la prof.ssa Alpestre, preside dei Licei, ha ringraziato tutti i partecipanti, in particolare i proff. Maurini e Garneri che hanno curato l’organizzazione per l’Istituto Sociale.







Ma l’E.Y.E. Project non è ancora concluso!
Dopo il pomeriggio in città, l’appuntamento è al Sociale per un’apericena di saluto con tutti i ragazzi e le famiglie ospitanti!