I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, provvedono a costruire la personalità dello studente attraverso un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico.
Permettono agli alunni di acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, coerenti con le capacità e le scelte personali.
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del percorso scolastico:
Si lavorerà su risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali in modo tale che, a conclusione dei percorsi di ogni liceo, gli studenti acquisiscano strumenti e competenze nelle aree:
Proiettarsi nel futuro per essere sempre più un punto di riferimento per la comunità
L’obiettivo dell’Istituto Sociale è promuovere, andando oltre le singole discipline insegnate, lo sviluppo dell’immaginazione, dell’affettività e della creatività di ogni studente, essenziali per la formazione integrale della persona, occasione per scoprire Dio e per divenire uomini e donne per gli altri.
Questi gli indirizzi attivati:
Liceo Classico ampliamento internazionale
Liceo Scientifico ampliamento internazionale – curvatura ambientale
A partire dall’anno scolastico 21-22 si realizza una revisione della nostra programmazione.
L’obiettivo primario è fornire un servizio più completo e adeguato alle finalità che il Sociale si propone, rendendo più efficace la sua azione formativa e didattica.
In secondo luogo, in un periodo in cui persone e idee si spostano non più solo su scala nazionale, il Sociale vuole rendere ancora più possibile e apprezzabile da tutti e tre gli indirizzi liceali l’ampliamento internazionale.
Infine per favorire la pedagogia integrale, accanto agli studi umanistici essenziali per la comprensione della
persona umana, viene incluso anche uno studio attento e critico della multimedialità, delle scienze sociali e di quelle della natura.
Ecco in sintesi le novità: